Emergenza idrica: 41mila euro al Comune di Arbus. Sono i fondi dell’assessorato regionale all’Agricoltura che, tramite l’Agenzia Laore, sono stati destinati a 45 aziende di allevamento del territorio, 5 gli esclusi dal bando per mancanza dei requisiti. Il contributo è a titolo di rimborso delle spese sostenute per gli interventi emergenziali a causa della siccità che ha colpito il settore nel 2024, in particolare le maggiori spese per l’acquisto di foraggi, mangimi e altri alimenti per il bestiame. Spetta ora al Comune erogare il “bonus” ai beneficiari inclusi nella graduatoria, si terrà conto dei criteri di proporzionalità rispetto alle perdite subite dalle singole imprese, c’è tempo fino al 31 dicembre per la riscossione.
«Iniziative come queste – dice l’assessore all’Agricoltura, Sara Vacca – a favore degli allevatori, custodi dell’ambiente, impegnati anche a mantenere la produttività agricola, favoriscono e incentivano da una parte il lavoro e dall’altra rafforzano le azioni per contrastare l’abbandono dei terreni, anche grazie a iniziative e incentivi regionali. La siccità ha creato molti danni nel nostro territorio, il peso delle spese sostenute per interventi emergenziali è stato notevole». ( s. r. )
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi