I dati.

Servizio civile agricolo, boom nell’Isola 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

«Intendiamo coinvolgere le nostre ragazze e i nostri ragazzi in progetti di cittadinanza attiva e dall'alto valore sociale offrendo loro l'opportunità di dedicare un periodo della propria vita al servizio della patria in agricoltura». Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha illustrato il servizio civile agricolo al question time alla Camera. L'iniziativa, ha aggiunto, «si inserisce nella più ampia attenzione che il governo Meloni riserva alle nuove generazioni tramite l'istituto del servizio civile universale». Nel 2024 è stata avviata la fase di sperimentazione con l'avviso rivolto agli enti iscritti all'albo del servizio civile universale che ha consentito di finanziare 82 progetti afferenti a 22 programmi, coinvolgendo 1.057 operatori volontari, con un’incidenza maggiore in Sardegna, Campania, Calabria e Basilicata. Attualmente, fa sapere Lollobrigida, «sono in corso le selezioni degli operatori volontari e, tenuto conto dell'interesse evidenziato, d'intesa con il ministro Abodi abbiamo concordato di avviare un secondo ciclo di Servizio civile agricolo. Abbiamo sottoscritto un atto integrativo del protocollo stanziando ulteriori 3 milioni e mezzo».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?