inchiesta

Rete idrica, gas, fibra ottica Città sventrate dagli scavi  

Le imprese d’appalto lasciano percorsi di guerra Concu (Selargius): verifiche sulla durata dei cantieri 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Il progresso tecnologico da una parte, l’inossidabile tradizione dell’appalto pubblico dall’altra. La fibra ottica apre sempre più il mondo ai nostri computer e ci avvicina al futuro, ma per la posa delle nuove reti (tutte, non solo la fibra) apre anche trincee nelle strade delle città sarde, dove la tradizione resiste: in molti casi si richiude con terra e un po’ di cemento, promettendo l’asfalto «appena asciuga». Ma non si vede più nessuno e quella riparazione disastrosa diviene patrimonio dell’umanità. Qualche Comune applica le sanzioni, molti altri nemmeno controllano e, man mano, le strade di città e paesi diventano groviera.

Percorsi di guerra

Povere vie urbane sarde, cosparse di cicatrici perché poi, dopo l’intervento per le reti nel sottosuolo dei centri abitati, le imprese d’appalto dimenticano spesso i punti di sutura. Scavi e percorsi tagliati nelle strade per acquedotto, fognature, energia elettrica, fibra ottica, gas e ogni altra utenza sono tappati alla bell’e meglio: le imprese degli appalti “un tanto a scavo” preferiscono correre ad aprire un altro tratto, più che chiudere “a regola d’arte” il precedente. Questo apri bene e chiudi “come te pare” accomuna moltissimi lavori pubblici, a Cagliari come nel resto della Sardegna, e i risultati si vedono nello stato pietoso dei camminamenti dei nostri centri abitati: dal Capoluogo alle frazioni.

Cagliari in trincea

Premesso che, con i lavori per la realizzazione del nuovo tracciato della metropolitana, Cagliari ha più il problema delle aperture (gli scavi) che delle chiusure che si fanno attendere a volte per anni, proprio il Capoluogo sardo è alle prese con cantieri conclusi male. Nel senso che le chiusure sono fatte male, sconnesse e pericolose come ad esempio nel quartiere di Villanova, dove non a caso le proteste si fanno sentire. Ma anche in tante altre strade cittadine le buche, gli avvallamenti e gli scavi tappati male non mancano, e poi c’è la questione di Sant’Avendrace con cantieri sospesi e poi ripresi in mano da altre ditte. Perché nel campo dei lavori stradali per conto di ditte private, a volte un’impresa molla tutto e se ne deve trovare un’altra, per riprendere laddove si era lasciato all’improvviso fra transenne che perdono la qualifica di “provvisorie” e voragini aperte dalle ruspe. Cagliari ha molte situazioni critiche, fa notare il sindaco cagliaritano e metropolitano Massimo Zedda, ma in questo periodo di cantieri Pnrr con fondi in scadenza, si chiudono gli occhi e si tenta di andare a meta in qualche modo.

Il circondario

Nell’hinterland cagliaritano la situazione è complicata, sempre per mancanza di fondi. A Sestu non si soffre nel guidare nelle vie Monteverdi, San Pio da Pietralcina e via Andrea Costa, mentre in quelle secondarie il fondo sconnesso è la norma. Molti Comuni hanno deciso di curare le strade principali e trascurare le altre. A Quartu, lo strato sottilissimo d’asfalto steso a ridosso delle elezioni comunali è una tradizione: dura poco e la città ricomincia subito a lamentarsi. A Monserrato via Caracalla va a zone, tre decenti e malridotte, e se la passa male pure la pista ciclabile. Poi c’è il disastro di via Cesare Cabras, peggiorato dai cantieri. In via Riu Mortu è deceduto l’asfalto in molti tratti, via Zuddas è perfetta e al Redentore va così così. Il disastro nelle stradine la accomuna a Selargius, che però nel centro storico ha i sampietrini: in auto si balla, ma l’occhio ne gode. Via Gallus è perfetta fino al cartello che indica”Quartucciu”: da lì si chiama via Rosselli e il fondo è da rifare. Gigi Concu, sindaco di Selargius, sbotta: «È intollerabile che le nostre strade siano continuamente oggetto di interventi scoordinati. Occorre un organo che monitori gli interventi e il rispetto dei tempi e preveda sanzioni puntuali. Gli amministratori non possono farsi carico del problema da soli».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?