Le previsioni

Nuvole e pioggia, l’Isola apre l’ombrello  

Lo scatto satellitare: la sabbia in arrivo dal nord Africa ricopre il cielo sardo 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Spettacolare immagine satellitare della Sardegna invasa dalla polvere del nord Africa. L’ha scattata nei giorni scorsi il satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus, di Commissione Ue Agenzia Spaziale Europea, quando una tempesta di polvere proveniente dalle coste settentrionali dell'Africa ha attraversato il Mediterraneo occidentale.

Il tragitto

La fotografia mostra - fa sapere la componente di osservazione della Terra programma spaziale dell’Ue - «uno spesso strato di polvere sahariana si estende verso nord, oscurando parzialmente le isole della Sardegna (a sud e della Corsica a nord). I toni rossastri sulla terraferma, tipici delle composite in falso colore al vicino infrarosso, evidenziano la vegetazione e i terreni nudi, mentre lo strato chiaro e lattiginoso che si estende sul mare e sulle coste corrisponde alle polveri minerali in sospensione. Il pennacchio è particolarmente evidente lungo le coste orientali di entrambe le isole, formando una fascia continua e nebulosa che si estende sul Mar Tirreno».

I dati del satellite saranno utili per gli scienziati che dovranno ora valutarne l'impatto sulla qualità dell’aria, «supportando i sistemi di allerta per le regioni regolarmente interessate dal trasporto di polvere sahariana».

Nei prossimi giorni, dopo una “estate di San Martino” interrotta nelle ultime ore da qualche pioggia, il meteo avrà un peggioramento e le temperature cominceranno gradualmente ad abbassarsi.

I bollettini

Oggi la Sardegna dovrebbe risvegliarsi con cielo prevalentemente sereno, anche se con temperature basse, intorno ai 6 gradi, nelle ore notturne. Nel corso della giornata è previsto un aumento della nuvolosità, in particolare nella serata, quando non sono esclusi rovesci sparsi. Le massime si aggireranno sui 14 gradi. Le precipitazioni sono possibili soprattutto nelle aree interne o nella costa nord-occidentale.

Domani il tempo sarà più instabile: è prevista pioggia in più periodi della giornata, con tendenza al peggioramento. Le massime sono in calo fino a circa 10 °C, con minime notturne che in alcune zone – nel Nuorese in particolare – si avvicineranno ai 2 °C. Venerdì il meteo dovrebbe tendere a stabilizzarsi, ma il freddo prenderà il sopravvento: cielo con nubi e sprazzi di sole, temperature diurne intorno ai 6 °C, minime notturne fino a 0 °C. Insomma: l’aria sarà decisamente più frizzante, soprattutto all'alba e dopo il tramonto. Sabato saranno possibili nuove piogge e arriverà il vento di maestrale. Il maltempo dovrebbe rimanere sull’isola per il weekend.

Nelle altre regioni

Sulla Penisola il maltempo riguarderà l’intero Centro-Sud: prime gelate diffuse in Pianura Padana e neve a quote di bassa collina. In tutta Italia ci sarà il drastico ribaltone col passaggio dagli oltre 20°C a novembre anche al Nord, alla possibile neve di venerdì fino alla bassa collina del Nord-Est. Nelle prossime ore le piogge più intense sono previste tra Lazio, Abruzzo e Campania, con gli ultimi fenomeni anche al Nord-Est dove assumeranno carattere nevoso oltre i 1300-1400 metri. Protagonisti in questi giorni anche i venti di Bora e Grecale che soffieranno forti su mezza Italia, favorendo un primo calo delle temperature massime, anche di 5-6°C.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?