Governo

Manovra, braccio di ferro sulle banche 

Divergenze tra Lega e FI, vertice di maggioranza convocato da Meloni 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Attesa per il nuovo vertice di maggioranza sulla manovra, che potrebbe essere mercoledì o giovedì, al rientro della premier Giorgia Meloni dal G20 in Sudafrica. La riunione servirà a definire gli ultimi ritocchi alla legge di bilancio e trovare un accordo definitivo sugli emendamenti bandiera dei partiti di governo ma nell’ottica che «i saldi devono rimanere invariati». Nel frattempo da Johannesburg la presidente del Consiglio esprime «grande soddisfazione» per l’upgrade di Moody’s sull'Italia, «un risultato importante che non avveniva da 23 anni».

I punti di incontro

Tra i nodi da sciogliere al prossimo vertice a Palazzo Chigi restano, in particolare, quelli sugli affitti brevi e sulle banche. Sugli affitti brevi, «credo si arriverà a una soluzione che lascerà la situazione così com’è», ha detto il vicepremier Antonio Tajani. «Magari si potrà forse ridurre il numero degli immobili dopo i quali si innalzerà la tassazione. Oggi sono cinque e potrebbero arrivare a tre, però è importante che non aumenti la tassa». Anche la Lega chiede di cancellare l’aumento al 26%, previsto dalla manovra, e mantenere l’aliquota corrente al 21% per il primo immobile. Sul contributo delle banche, invece, i due partiti si spaccano. «Il tema banche per noi è chiuso», dicono da Forza Italia. La Lega con un emendamento chiede invece di aumentare di un ulteriore 0,5% l’Irap per le banche portandolo a 2,5 punti, facendo pagare solo una franchigia di 500mila euro alle banche medio-piccole, con un attivo fino a 30 miliardi.

Le polemiche

Un emendamento diventato un caso nelle ultime ore è quello della senatrice Michaela Biancofiore (Civici d’Italia-Noi Moderati), che prevede la responsabilità civile dei medici in caso di danni ai pazienti. Il ministero della Salute ha fatto sapere che «esprimerà parere contrario: l’attuale normativa garantisce una tutela adeguata». Intanto la Cgil avverte che senza uno stop al fiscal drag sarà colpita la classe media.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?