Il meteo

Madre e figlia salvate a Porto Torres Olbia rivive l’incubo dell’alluvione 

Automobilista bloccato in un sottopasso, super lavoro per i Vigili 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Per poco non ci scappava il morto. In via Fontana Cherchi a Porto Torres i Vigili sono intervenuti per salvare una madre con la sua bambina rimaste intrappolate nella loro auto sommersa per metà dall’acqua. Le squadre sono arrivate con un fuoristrada e in pochi minuti sono riusciti a portarle in un luogo sicuro. L’immagine del pompiere con in braccio una donna riassume la paura dopo il primo temporale d’autunno.

Allarme

Il violento nubifragio che si è abbattuto a Porto Torres, nelle prime ore di ieri mattina, ha messo a dura prova strade e tombini con conseguente allagamenti della carreggiata. La situazione di emergenza ha costretto a un superlavoro Vigili del fuoco, carabinieri e polizia locale. Forti disagi anche sul lungomare Balai trasformato in un fiume di detriti. La forza dell’acqua ha travolto ogni cosa, inondando la carreggiata, e trascinando residui di terra, acque piovane e liquami fognari sulla sabbia e nel mare della spiaggia dello Scoglio Lungo. Le criticità dipendono dalla rete fognaria, inadeguata ormai da oltre vent’anni. Le forti piogge fanno esplodere i tombini a causa del sottodimensionamento del collettore e le acque nere, miste ad acque bianche, formano un torrente acquitrinoso e melmoso che finisce sull’arenile, formando un canalone che si riversa sul mare. Una situazione precaria dal punto di vista igienico-sanitario con odori nauseabondi che creano disagi per gli esercenti e i locali sul lungomare. Il Comune turritano è in attesa di una risposta dalla Regione sulla proposta di una scheda progetto presentata quattro anni fa per mettere fine alla forte criticità ambientale. Il maltempo ha provocato rallentamenti al traffico anche nella via Stintino, una delle arterie tra le più trafficate di collegamento con il porto e l’area industriale. Disagi anche in via dell’Industria in direzione del Poliambulatorio Asl, irraggiungibile a causa degli allagamenti.

Olbia nell’incubo

Ore di angoscia, ieri, anche a Olbia per la pioggia battente che ha causato pesanti disagi in diverse zone della città. Allagamenti delle strade e degli edifici riportano subito alla mente i momenti drammatici vissuti dagli olbiesi nel 2013. La pioggia intensa spaventa la città e quando le persone iniziano a vedere il livello dei canali che sale è sempre un trauma. Intorno alle 9 sono partite le prime chiamate ai Vigili del fuoco. Vie allagate, abitazioni non raggiungibili, seminterrati invasi dal fango e problemi per la circolazione delle auto nel centro abitato: a metà mattina la situazione era già difficile. Il Comando dei Vigili del fuoco di Sassari ha inviato il responsabile degli interventi urgenti per coordinare le attività di soccorso a terra, mentre il dirigente Antonio Giordano ha sorvolato le aree colpite con l’elicottero. In diversi punti del centro abitato sono saltati i coperchi dei tombini. L’acqua ha invaso, rendendo quasi impossibile l’accesso alle abitazioni, le vie Brigata Sassari, IV Novembre, Vittorio Veneto e via Tasso. Problemi sono stati segnalati intorno alla basilica di San Simplicio e nella parte finale del centralissimo corso Umberto, vicino al passaggio a livello. Le squadre dei Vigili del Fuoco, con i Sommozzatori, specialisti del Soccorso Acquatico e i carabinieri, hanno aiutato diversi anziani bloccati all’interno di abitazioni e attività commerciali. Oltre al personale di Olbia, hanno operato squadre di Arzachena, Ozieri e Siniscola.

Soccorso nel sottopasso

In tarda mattinata un automobilista si è trovato in difficoltà nel sottopasso di via Amba Alagi, uno dei punti critici di Olbia in caso di forti precipitazioni. L’utilitaria dell’uomo è rimasta bloccata mentre saliva il livello dell’acqua nella strada. L’automobilista è stato soccorso e portato in salvo dai Vigili del Fuoco e dai carabinieri del Reparto Territoriale di Olbia. ll sottopasso è stato subito chiuso. Le previsioni meteo, e il bollettino del Centro Regionale della protezione civile (allerta arancione), confermano forti precipitazioni anche nella notte.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?