Le festa.

Luminarie e mercatini, è già Natale  

Le casette montate in piazza Yenne, oggi compaiono nel Corso: si apre il 1° dicembre 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

L’albero, ecosostenibile, si accenderà dopo l’8 dicembre in piazza Garibaldi. Da lunedì gli operai della società che si è aggiudicata il bando comincerà a montare le luminare in oltre 90 strade (lo scorso anno il 23 dicembre alcune strade erano ancora spente). In piazza Yenne sono già comparse le casette in legno del mercatino di Natale, nel Corso cominceranno a montarle oggi in vista dell’inaugurazione ufficiale di lunedì primo dicembre (piazza del Carmine, invece, anche quest’anno resterà vuota). Cagliari, fine novembre, addobbi, dei mercatini, per bambini e adulti, tappe culturali, la programmazione di spettacoli ed eventi che la città si prepara a vivere fino all'Epifania accendono il Natale.

I mercatini

Fascino di un tempo e ambientazione quasi fiabesca, dall’atmosfera unica, dove sperimentare, oltre le specialità gastronomiche della tradizione, originali acquisti natalizi, le tradizionali casette in legno si preparano a dare il via alla festa. Complessivamente ce ne saranno 39 (28 nel Corso e 11 in Piazza Yenne, qui fino al 30 gennaio per consentire di organizzare il concerto principale di Capodanno) che permetteranno di immergersi nell'atmosfera natalizia. «Questa iniziativa non solo ci permette di riempire le strade del centro nel periodo di Natale, ma ha anche una valenza importante per le attività produttive», spiega l’assessore alle Attività economiche Carlo Serra. «Quest’anno abbiamo deciso di potenziare l’animazione per i più piccoli», dice Emanuele Frongia, del Ccn del Corso. «Diversi spettacoli musicali, animazione con Babbo Natale, il consueto pianoforte in piazza Yenne a disposizione di chi vorrà utilizzarlo. Queste e altre importanti novità accompagneranno i nuovi mercatini», aggiunge.

L’animazione

Quest’anno, a differenza di quello passato, non ci sarà un programma di animazione per le vie della città promosso dal Comune: la Regione, stavolta, non ha versato a Palazzo Bacaredda nessun contributo (a parte i 250 mila euro per il Capodanno) e così eventi e iniziative saranno organizzati soprattutto dalle associazioni. Ma saranno comunque tante le iniziative in città. Si comincia già questo pomeriggio alle 17 al planetario de L'Unione Sarda con i bambini protagonisti che potranno partecipare a un appuntamento dedicato alle letterine per Babbo Natale. Poi , a dicembre, la fiera del Libro alla passeggiata Coperta, il rally Città di Cagliari a Monte Urpinu, lo spettacolo straordinario, tutti i giorni dal 16 dicembre, davanti al Good, quindi gli eventi alla Fiera, il Castello di Babbo Natale (al Castello di San Michele), il circo di Natale, gli eventi e le manifestazioni a Pirri.

«Natale per tutti»

Anche quest’anno sarà un «Natale per tutti» anche (e soprattutto) per i meno fortunati. Il Comune, infatti, riconferma il bonus di 100 euro per gli over 67 che vivono con la pensione sociale minima, ma anche i pasti consegnati a domicilio nei giorni di Natale, Capodanno e Santo Stefano alle persone che non hanno la possibilità di uscire o partecipare a eventi festivi. E poi: regali per bambini e feste nei centri di quartiere aperti a tutti, spettacoli teatrali, eventi in tutti i dormitori che ospitano senza fissa dimora in collaborazione con il Cagliari calcio che regalerà le tute della squadra rossoblù. Non è una magia, ma il rinnovato sostegno da parte dell’amministrazione ai più fragili. «Obiettivo», dice Anna Puddu, assessora alle Politiche sociali, «è quello di garantire opportunità a chi non ha niente, o quasi niente». ( ma. mad. )

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?