Conservatoria delle coste

L’ex direttore Sanna e gli altri due arrestati in silenzio dal giudice 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere davanti alla giudice per le indagini preliminari Claudia Falchi Delitala, che aveva firmato l’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari e il sequestro di beni per 3 milioni di euro. L’ex direttore della Conservatoria delle coste della Sardegna, Gianpiero Sanna, sua sorella Maria Grazia e l’amico brasiliano Tiago Geissler Queiroz, accusati di aver sottratto, dal 2020 al 2024, circa 2 milioni di euro destinati alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio costiero sardo, hanno scelto la via del silenzio nell’interrogatorio di garanzia davanti al Gip. I tre indagati, difesi dagli avvocati Pierluigi Concas, Mauro Trogu e Giovanni Casti, sono accusati di associazione a delinquere, peculato, sostituzione di persona, falsità materiale e autoriciclaggio.

L’indagine della Guardia di Finanza, coordinata dalla sostituta procuratrice Rossana Allieri, ipotizza che l’ex direttore dell’Agenzia, sua sorella e l’amico, con l’aiuto di tre nipoti di Sanna (indagati ma non destinatari di misura) avrebbero sottratto ingenti fondi all’Ente destinandoli a 13 associazioni senza scopro di lucro fittizie, costituite anche di proposito, e affidate a prestanome o persone del tutto ignare di ricoprire cariche in quelle onlus. Cos sarebbero stati presentati e finanziati progetti mai realizzati.

A dare il via all’indagine è stato un esposto della nuova direttrice dell’Agenzia, Maria Elena Dessì, con l’assistenza dell’avvocato Carlo Pilia, che ha scoperto il presunto raggiro. (fr.pi.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?