La firma.

Intesa Regione-Cassa depositi e prestiti sull’uso dei fondi Ue 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Un accordo innovativo per accelerare l’uso delle risorse europee e regionali, con vantaggi per le Pa, le imprese e gli enti del Terzo settore: Cassa depositi e prestiti e la Regione Sardegna rafforzano la collaborazione, per indirizzare gli investimenti sui progetti con più potenziale e favorire la competitività del sistema produttivo, l’inclusione sociale e l’efficienza energetica.

La convenzione stipulata ieri prevede che la Regione affidi in gestione a Cdp 135 milioni di euro del programma del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus. Cdp da quest’anno mette a disposizione delle Regioni un servizio di supporto per aumentare la capacità di spesa delle risorse finanziarie a livello locale. La Cassa gestirà per conto della Regione fondi a sostegno della rigenerazione urbana, della coesione sociale, del contrasto alle disuguaglianze.

«L’accordo con la Sardegna rappresenta un significativo risultato, frutto del dialogo costruttivo che coltiviamo quotidianamente con le pubbliche amministrazioni in tutto il Paese», ha detto Gianluca Bisognani, direttore Pa di Cdp, «e consentirà di utilizzare al meglio le risorse europee». Anche per il vicepresidente della Regione, Giuseppe Meloni, l’intesa «rappresenta un passo importante per rafforzare la capacità di utilizzare in modo efficiente le risorse europee. Un modello di collaborazione che coniuga la visione di sviluppo sostenibile della Regione con la solidità di Cdp».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?