Assemini.

«Il mio sogno? Una scuola per orafi» 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Una scuola per giovani aspiranti artigiani, con lo scopo di tramandare l’arte orafa, una delle tradizioni più importanti della storia di Assemini. È la proposta di Roberto Mele, 63 anni, da oltre 40 al lavoro tra ingranaggi e preziosi, orologi, gioielli e filigrana. «Per portare avanti questo progetto – dice Mele – occorre nelle persone una visione a lungo termine, e investire risorse facendo rete». Una richiesta precisa indirizzata all’amministrazione comunale.

Quella di Mele è una storia particolare: i nonni paterni, originari di Orani e Orotelli, emigrarono in Algeria diventando imprenditori: Giuseppe, uno dei figli e futuro padre di Roberto, naturalizzato francese, fece l'alta scuola di orologeria e il servizio di leva per la Francia. Rientrò con la famiglia in Italia alle soglie della Seconda guerra mondiale. Partì per il fronte jugoslavo e in Africa. In Egitto poi fu fatto prigioniero dagli inglesi e destinato a un campo di concentramento. «Babbo – spiega Roberto Mele – ha imparato lì a lavorare i metalli e l’oro, ma anche la tenacia e la resilienza, da internato, in quella legge solidale per cui i prigionieri si scambiavano le professioni. Conservo ancora - continua Mele - un oggetto di allora, ottenuto con la tecnica della battitura».

Rientrati in Italia e in Sardegna, Giuseppe Mele aprì il suo primo laboratorio come orologiaio, a Cagliari, in via Sassari, e Roberto già a 10 anni, seguiva il padre in laboratorio: «Sapevo smontare e rimontare interamente un orologio. Appena finivo a scuola, correvo in laboratorio e da allora non ho mai smesso. È una passione totalizzante per me». Roberto Mele ha aperto il suo laboratorio ad Assemini nel 1987. Da allora sono stati 40 anni di orologi, gioielli, storie e relazioni con la cittadina e il suo circondario. «Mia moglie ed io, lavoriamo qui da una vita. Abbiamo dato tanto e ricevuto altrettanto, e cambiato il nostro modo di lavorare nel corso degli anni adattandoci ai tempi».

Da qui nascono i gioielli in filigrana e l'oreficeria su commissione, ma anche il restauro di oggetti sacri preziosi e il servizio di alta orologeria, unico nel circondario, e per cui si arriva anche da Cagliari. «La storia incredibile della mia famiglia mi ha dato abilità, precisione, gentilezza, arte. Devo tantissimo ai miei genitori: nel cuore e nel lavoro ci sono i loro insegnamenti e la loro esperienza unica». E il futuro? «Sarebbe bello fare scuola».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?