Germania.

«Ce la facciamo»: 10 anni fa Merkel aprì ai rifugiati  

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

BERLINO. La frase chiave, allora, fu quella ricordata anni dopo da Angela Merkel nella sua autobiografia politica, nel capitolo dal titolo “wir schaffen das”, cioè «ce la facciamo»: il capitolo in cui lei racconta in prima persona lo scontro che si aprì in Germania sulla risposta data in conferenza stampa, il 31 agosto del 2015, sulla crisi dei rifugiati. A Berlino, dieci anni dopo, quelle “tre parole” sono occasione di molti bilanci, e meritano addirittura un anniversario, celebrato con una domanda: “Ce l'ha fatta” davvero la Germania a integrare i milioni di migranti arrivati nella Repubblica tedesca dalla svolta sui siriani quando Merkel, violando Dublino, spalancò le porte del Paese?

La risposta è complessa: comprende i miracoli dell'integrazione dove è ben riuscita, sì, ma anche il prezzo che una società un tempo ordinata ha pagato allo scontro culturale e politico, che ha fatto crescere l'estrema destra. Senza dimenticare le vittime degli attentati. Immagini contrastanti: la stazione di Monaco gremita di tedeschi venuti a portare cibo, coperte e abiti ai migranti; e la strage del mercatino di Natale a Berlino. Poi ci sono i numeri: dei rifugiati arrivati nel 2015, il tasso di occupazione nel 2022 era del 64%, in molti casi a tempo pieno. Oggi i rifugiati, col flusso dall’Ucraina, sono oltre tre milioni. E la locomotiva europea che ha fame di forza lavoro ha difficoltà a integrarli tutti.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

• Accedi agli articoli premium

• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?