L’aggiustatina in piena emergenza non sta bastando: per i sardi è a tratti impossibile comprare un biglietto a tariffe agevolate e muoversi dagli scali dell’Isola. La continuità aerea resta un miraggio in questo controesodo, soprattutto verso Linate. Intanto, con un voto a maggioranza la commissione Trasporti del Consiglio regionale ha dato parere favorevole al nuovo modello di Continuità, su cui manca solo il decreto del ministero. Astenuto il centrodestra.
Incubo biglietti
Da Olbia con Aeroitalia e da Alghero con Ita Airways, non si viaggia proprio su Milano. Dalla Gallura la compagnia ha aggiunto un volo per il 30 agosto con un Embraer 195, partenza alle 13, ma i posti sono finiti nel giro di poche ore. Sino al 2 settembre, da Olbia zero biglietti disponibili in Continuità, facendo la simulazione ieri alle 18,10. Idem dalla Riviera del Corallo verso il capoluogo lombardo: posti esauriti sino al 31 agosto, risulta dal sito di Ita sulle prenotazioni riservate ai residenti nell’Isola. Va meglio su Cagliari, coi collegamenti garantiti ancora da Aeroitalia: dopo le proteste, la società ha aggiunto per Linate un’andata alle 18,50 e ritorno alle 21. Volo supplementare programmato anche per il 30 agosto, con gli stessi orari. Il 1° settembre, invece, dal capoluogo sardo a Milano c’è un decollo in più alle 7,20 e un atterraggio in più alle 9,30. La tratta risulta off limits venerdì 29, ma gli altri giorni si vola.
La rabbia dei sindacati
Arnaldo Boeddu, segretario della Filt Cgil, mette sul piatto il disappunto. «Non c’era bisogno di interrogare un oracolo per capire che per il controesodo ci sarebbe stato bisogno di più voli e di più posti rispetto all’ordinario. Sarebbe bastato scorrere il calendario e verificare le prenotazioni e le richieste di acquisto dei biglietti, soprattutto verso Linate, per sollecitare le compagnie a garantire, nel rispetto dell’attuale bando, ulteriori collegamenti». Elisabetta Manca, segretaria della Uil trasporti, dice: «L’iniziativa di Aeroitalia di operare voli aggiuntivi da Olbia e Cagliari verso Linate è apprezzabile, anche se arrivata in maniera tardiva. Tuttavia ribadiamo quanto già espresso più volte: questa Continuità, purtroppo in proroga fino ad aprile del prossimo anno, continua a mostrare tutti i suoi limiti a danno dell’utenza e soprattutto dei sardi, impossibilitati a trovare un biglietto sino all’inizio di settembre. Auspichiamo che il nuovo regime possa porre termine ai disservizi che come organizzazione sindacale abbiamo puntualmente denunciato».
Verso la Capitale
Tariffe agevolate salve per Fiumicino: da Cagliari il collegamento è garantito ancora da Aeroitalia che il 31 agosto ha aggiunto un’andata con partenza alle 22. Tutto tranquillo anche da Olbia, i biglietti in Continuità sono regolarmente in vendita, al momento. Resta il problema su Alghero: facendo la simulazione ieri alle 18,45, risultava disponibilità per oggi, ma posti esauriti per venerdì 29, sabato 30 e per lunedì 1° settembre. Intanto tre consiglieri regionali di FdI, Franco Mula, Antonello Floris e Gigi Rubiu, chiedono alla Regione di «abolire l'addizionale comunale d'imbarco per favorire l'apertura di nuove rotte aeree invernali verso Torino, Trieste, Verona e Pisa, aree in cui risiedono numerose comunità sarde».
Voto in commissione
Ieri il parere sul nuovo schema di Continuità era, per la commissione Trasporti, l’unico punto all’ordine del giorno. «Un giorno importante – ha detto il presidente Roberto Li Gioi (M5S) –: abbiamo dato la definitiva accelerazione al lavoro portato avanti con professionalità e passione dall’assessorato ai Trasporti e supportato in maniera egregia dalla presidente Todde. Con il nuovo bando, da fine marzo 2026 ci sarà in Sardegna una nuova Continuità che ha l’obiettivo di eliminare le criticità ereditate dalla Giunta precedente e apparse in tutta la loro evidenza anche in questi giorni».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi