È solo per un caso fortuito che il 28 luglio scorso, a Donigala Fenughedu, il crollo di un enorme pino in via Pietro Sircana non si sia trasformato in tragedia. L’albero, spezzatosi di colpo, era piombato sul marciapiede: nessun ferito ma tanta paura. Da allora grande preoccupazione fra i residenti, dagli uffici di piazza Eleonora rassicurano «i controlli sono costanti».
L’allarme
A farsi portavoce delle istanze è Armando Coghe che in una lettera denuncia «una situazione di grave pericolo pubblico che, da troppo tempo, viene ignorata dalle autorità. In via Pietro Sircana si trovano alcune enormi piante di pino che, a causa delle dimensioni e condizioni strutturali, rappresentano una minaccia per la sicurezza». Coghe ricorda proprio l’episodio di luglio «quando uno di questi alberi è crollato sul marciapiede, fortunatamente senza provocare feriti». E attacca: «Nonostante i ripetuti solleciti al Comune e all’assessora all’Ambiente, ad oggi nessun intervento di messa in sicurezza».
Il Comune
Accuse che l’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda respinge con forza: «Abbiamo disposto verifiche e gli alberi segnalati non presentano criticità strutturali – sostiene -Sono stati individuati alcuni rami secchi da potare, e avevamo già programmato un intervento. Altri lavori, più urgenti, hanno fatto slittare i tempi, ma le operazioni saranno eseguite quanto prima». Zedda precisa che «gli uffici non hanno rilevato evidenze tecniche tali da poter dichiarare la pericolosità degli alberi». E ricorda come «le verifiche fossero già iniziate a luglio, in quell’occasione era stato disposto l’abbattimento dell’albero che, il giorno dopo, è purtroppo caduto». L’assessora sottolinea che «anche in città il monitoraggio del verde è costante e si interviene regolarmente in base al grado di rischio rilevato». Non mancano le criticità. In via Cimitero, ad esempio, il viale recentemente piantumato risulta già secco. Nel frattempo, sul tavolo del Comune arriva un passo atteso da tempo: «A breve porteremo in Consiglio il “Piano del verde” che indica strategie e linee guida per la gestione del patrimonio arboreo- annuncia l’assessora - Le integrazioni sono arrivate venerdì, la commissione sarà convocata a breve». Tra i temi emersi nell’ultima riunione anche l’idea di «depavimentare alcune aree adibite a parcheggio. Non significa rinunciare alle piazzole di sosta – è stato precisato – ma restituire un po’ di spazio alla natura, sostituendo l’asfalto con terreno naturale o materiali permeabili».
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi
