Stackhouse, software house con sede a Cagliari e parte del gruppo Spindox, annuncia l’avvio della nuova edizione della Stackademy, il programma di formazione e inserimento dedicato a giovani laureandi e neolaureati in Informatica.
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente in occasione del Community Day di Informatica, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 17 nelle aule Magne di Fisica e Matematica dell’Università di Cagliari. L’evento, promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica e dal Corso di Studi in Informatica, rappresenta un momento di incontro tra studenti, docenti e imprese del settore tecnologico e digitale.
La Stackademy è un percorso di training intensivo che mira a trasformare la formazione accademica in competenze pratiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. A differenza di corsi esterni o iniziative meramente teoriche, la Stackademy è concepita come un ponte diretto verso l’assunzione: gli allievi selezionati saranno formati sulle tecnologie più attuali e, al termine del percorso, inseriti nei progetti e nei team di sviluppo di Stackhouse.
“Crediamo fortemente nel valore dei giovani talenti e nella sinergia con il territorio” – dichiara Filippo Candio, CEO di Stackhouse. – “Con la Stackademy vogliamo offrire ai ragazzi un’opportunità concreta di crescita professionale, rafforzando al tempo stesso il nostro impegno nel creare a Cagliari un polo tecnologico competitivo e connesso alle grandi sfide dell’innovazione digitale.”
La partecipazione al Community Day di Informatica si inserisce in questa strategia di collaborazione con il mondo accademico e con le nuove generazioni di sviluppatori. Durante l’evento, Stackhouse avrà l’occasione di incontrare studenti, condividere esperienze e raccontare i percorsi di carriera che l’azienda mette a disposizione.
La Stackademy sarà avviata nelle prossime settimane presso la sede di Cagliari di Stackhouse. La selezione dei candidati è già aperta: laureandi e neolaureati in Informatica interessati a intraprendere un percorso professionale nel settore dello sviluppo software possono inviare la propria candidatura a hr@stackhouse.it o tramite LinkedIn.

Con oltre 60 sviluppatori e una consolidata esperienza nella realizzazione di applicazioni web e mobile, Stackhouse continua a investire nella crescita del capitale umano come leva strategica per competere nei mercati nazionali e internazionali. La nuova Stackademy rappresenta un tassello fondamentale di questa visione: formare in casa i professionisti del futuro, valorizzando i talenti locali e favorendo il dialogo tra Università e impresa.

Informazione promozionale a cura di Stackhouse

© Riproduzione riservata