Rifiuti in Sardegna: lo stato dell’arte
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La gestione dei rifiuti rappresenta una delle principali sfide ambientali contemporanee. Ogni anno, tra rifiuti urbani, speciali, pericolosi e industriali, le comunità devono affrontare la complessa gestione di materiali potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute pubblica. In Sardegna, una regione caratterizzata da paesaggi naturali unici e da una forte vocazione turistica, la questione assume un significato ancora più rilevante.
Il contesto sardo: un’isola “virtuosa” ma l’attenzione resta alta
Secondo il rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani nel 2023 presentato dall’Assessora all’Ambiente della Regione Sardegna Rosanna Laconi, l’isola si è posizionata al terzo posto in Italia per raccolta differenziata, con il 76,5 % dei rifiuti avviati al riciclo (pari a circa 551.815 tonnellate) mentre 169.912 tonnellate sono state smaltite tramite altri canali. Questo risultato positivo coinvolge il 91,8 % della popolazione regionale, con 372 Comuni su 377 che hanno superato l’obiettivo del 65 % di differenziazione dei rifiuti. Tuttavia, come sottolineato dalle autorità, “c’è ancora tanto lavoro da fare”, anche se i traguardi raggiunti sono confortanti. La Sardegna punta, così, a migliorare ulteriormente, riducendo la porzione di rifiuti da smaltire e alzando i livelli di economia circolare e riciclo. La gestione dei rifiuti in Sardegna è resa possibile da una rete efficiente di impianti autorizzati, in grado di operare sia nel trattamento che nel recupero dei rifiuti. Questa rete garantisce una copertura su tutto il territorio isolano, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dato dall’abbondono indiscriminato dei rifiuti o da una scorretta gestione degli stessi.
Ecoshardana: un attore locale nel cuore della gestione rifiuti in Sardegna
La Ecoshardana si occupa dello smaltimento di rifiuti di qualsiasi tipologia, operando su tutto il territorio isolano. Chi si rivolge alla Ecoshardana potrà contare su personale altamente specializzato, in grado di risolvere qualsiasi problematica e intervenire in tutti gli scenari possibili. La Ecoshardana ha tra i suoi committenti sia Enti pubblici che privati a cui mette a disposizione tutti i mezzi e le conoscenze necessarie che l’attività relativa allo smaltimento dei rifiuti richiede. Rivolgersi alla Ecoshardana significa trovare un partner leale e capace che lavorerà sempre per il raggiungimento dello scopo prefissato dal cliente.
I contatti della Ecoshardana reperibili anche sul sito www.ecoshardana.it
sono:
email: info@ecoshardana.it
cell. 324 8481601 - 351 5589233
Numeri attivi con Whatsapp a cui basta inviare un messaggio con la richiesta per essere ricontattati dall’ufficio tecnico.
Informazione promozionale a cura di Ecoshardana