#AccaddeOggi: 26 agosto 1978, viene eletto papa Albino Luciani
Accadde OggiIl 26 agosto 1978 veniva eletto Papa albino Luciani.
Rimarrà in carica solo 33 giorni.
Nato nel 1912 a Canale d'Agordo, in Veneto, era cresciuto in una famiglia povera e da giovanissimo aveva vissuto gli anni bui della guerra e dell'occupazione tedesca.
Eventi che lo sconvolsero e che gli insegnarono - come ebbe a dire - il valore dell'umiltà e della pace.
Fine teologo ed ex vescovo di Vittorio Veneto, avulso ai giochi di potere della Curia vaticana, scelse come nome pontificale Giovanni Paolo I, in omaggio ai suoi predecessori - Giovanni XXIII e Paolo VI - di cui sosteneva di non sentirsi degno.
La scelta del nome fu protagonista di un episodio rimasto negli annali: l'Osservatore romano, nel dare la notizia commise un errore madornale nel titolo di prima pagina, in latino, usando "nominem" anziché "nomen" nel gigantesco titolo in prima pagina.
E le copie, subito ritirate dalle edicole, divennero preziosi cimeli da collezione.
Dopo poco più di un mese dalla fumata bianca (anzi grigia e nera, per un errore del fuochista, altro aneddoto curioso sull'elezione) ebbe un malore improvviso e morì per infarto.
La sua sorte è stata oggetto di teorie del complotto, con alcuni a insinuare che venne eliminato per la sua dichiarata volontà di intervenire una volta per tutte per riformare il discusso Ior, la banca vaticana, allora guidata dallo spregiudicato e cinico Paul Marcinkus.
Suo successore fu Karol Wojtyla, primo pontefice straniero alla guida della Chiesa di Roma.
(Redazione Online/l.f.)
Febbraio