Una lunga storia quella del teatro Lirico di Cagliari, inaugurato il 2 settembre del 1993, ricostruito sulle macerie del teatro Civico (distrutto dai bombardamenti della guerra), i cui lavori erano stati avviati nel 1971 su un bando vinto da tre architetti bergamaschi nel 1967.

Vari contrattempi sono intervenuti: dal ritrovamento di una falda acquifera sotto il luogo deputato a ospitare la struttura ai vari scioperi da parte dei lavoratori.

Disegnato da Luciano Galmozzi, Pierfrancesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan, inizialmente il progetto non era piaciuto ai cagliaritani, che gli preferivano quello del secondo classificato al bando, il romano Maurizio Sacripanti.

Costruito in cemento e vetro, il Lirico ha una superficie complessiva di circa 5mila metri quadrati; il tetto è in rame brunito e la sala principale è divisa su tre livelli, con due logge a balconata.

Vi sono poi varie sale per le prove di ballo e dell'orchestra e anche un'altra sala con poltroncine chiamata "Rossa".

Ecco alcune immagini.

(Redazione Online/s.s.)

Settembre

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio
© Riproduzione riservata