Tavolo regionale per le cavallette nel Nuorese: “Subito ristori per gli agricoltori”
Il problema dell’invasione delle locuste nei campi della Valle del Tirso dura ormai da tre anni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Programmare per definire un piano di prevenzione che eradichi i milioni di cavallette che da tre anni stanno divorando i campi della Valle del Tirso.
Di questo si è discusso a Cagliari, durante l'incontro, convocato dopo le richieste di Coldiretti Nuoro Ogliastra con il supporto dei sindaci del territorio interessato dall'invasione delle locuste, con gli assessori regionali all'Agricoltura e all'Ambiente.
Al vertice hanno preso parte – oltre agli assessori regionali all'Agricoltura ed Ambiente, Gabriella Murgia e Gianni Lampis -, il direttore Generale di Laore Marcello Onorato, il presidente e direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis e Alessandro Serra e i primi cittadini di Bolotana Annalisa Motzo, Sedilo Salvatore Pes, Orani Antonio Fadda, Ottana Franco Saba e Noragugume Rita Zaru.
"Finalmente dopo tre anni si è discusso di mettere le basi per affrontare seriamente il problema delle cavallette - sottolinea il presidente di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis -, un fenomeno non più rinviabile che dal 2019 ad oggi ha causato diversi milioni di euro di danni alle aziende agricole. Nel tavolo regionale sono state portate e condivise le nostre richieste che sono da un parte quella di mettere in atto un programma di prevenzione, per arare le terre incolte, e dall'altra di integrare le risorse per ristorare i danni subiti dalle aziende agricole e liquidarle immediatamente".
Secondo Coldiretti Nuoro Ogliastra, infatti, "una nuova invasione di cavallette si previene, come ripetiamo da ormai tre anni - spiega il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Alessandro Serra - arando i campi. Oltre ai cambiamenti climatici, le cavallette si sviluppano nei terreni incolti, conseguenza della crisi economica che pervade il mondo agricolo. Per questo chiediamo un contributo per gli agricoltori e per i Comuni per sostenere le spese necessarie per arare i campi privati e pubblici. Dall'altra però, come ugualmente abbiamo più volte denunciato, i 10 euro a ettaro stanziati lo scorso anno per ristorare i danni subiti dalle aziende agricole (e ancora non ricevuti) sono insufficienti. È fondamentale integrarli e soprattutto liquidarli subito, perché è da tre anni che oltre alle perdite, gli allevatori sostengono delle spese vive per il sostentamento dei propri animali rimasti senza pascolo per l'estate e foraggio per autunno e inverno".
Nell'incontro si è deciso di investire il tavolo fitosanitario dell'Assessorato all'Ambiente per fornire alla Giunta regionale gli indirizzi scientifici su cui basare un piano di eradicazione.
(Unioneonline/F)