Sardi sempre più attenti alla cura personale, cresce il numero dei centri benessere
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Palestre, piscine, istituti estetici, centri per il benessere fisico, insieme a centri tatoo, manicure, pedicure e acconciatori: sono 3.384 imprese del settore dei Servizi di parrucchieri e altri trattamenti estetici registrate nell'Isola nel primo trimestre di quest'anno.
Un numero superiore di oltre cento unità rispetto a quello del 2016 (3.256 imprese).
Segnale che conferma come i sardi siano sempre più attenti alla cura della persona e al benessere fisico.
Lo riporta l'Osservatorio per le PMI di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha elaborato dati Unioncamere-Infocamere.
La maggioranza delle aziende del settore - circa l'85% - è rappresentata da imprese artigiane.
Di queste ultime il 66,6%, ovvero 2.248 attività, sono gestite da donne, il 10,5%, 353 aziende, da giovani under 35 e il 3,2%, 108 realtà, da stranieri.
Reggono anche le società produttrici di cosmetici sardi: si contano complessivamente 24 imprese del settore, il cui valore export è di poco inferiore al mezzo milione di euro.
“Questo è un settore in forte crescita in tanti punti", ha commentato Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, "cresce la domanda, la spesa totale e le imprese".
L'associazione di categoria ha lanciato però un allarme: "Purtroppo, però, cresce anche l’abusivismo e i 1.400 addetti, stimati, in nero, raccontano tanto del fenomeno", ha dichiarato il presidente.
(Unioneonline/F)