Recovery plan, la Sardegna protesta: “Nulla su trasporti e infrastrutture, così non si colma il gap”
L’Isola citata solo due volte nelle 336 pagine, di Alta velocità ferroviaria neanche l’ombra
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ieri Mario Draghi ha presentato il Piano nazionale di ripresa e resilienza alle Camere, e in 336 pagine non ci sono grandi opere in Sardegna. Ci sono tanti investimenti per il Sud, cui sono destinati 82 dei 248 milioni complessivi del piano, ma non basteranno a colmare il gap dell’insularità.
Per farsi un’idea, la Sardegna è la Regione del Mezzogiorno meno richiamata, citata solo due volte contro le otto della Sicilia. Nel piano si parla di estendere al Sud l’Alta velocità ferroviaria, dalla Napoli-Bari alla Palermo-Catania passando per la Salerno-Reggio Calabria, tutte tratte i cui tempi di percorrenza saranno considerevolomente diminuiti.
Ma di Alta velocità nell’Isola non c’è traccia: si parla solo di inteventi strategici “Easy & Smart” nella stazione di Oristano, e di realizzazione di un ultimo miglio di rete ferroviaria per collegare Olbia e Alghero con i rispettivi porti. Di Sardegna si parla anche a pagina 282, in merito al rafforzamento delle Zone economiche speciali.
"Grazie alle risorse del Pnnr l’Italia avrà grandi opportunità, e le risorse saranno investite anche nell’Isola che beneficerà di tutte le risorse. Ma la Sardegna ha un gap che non è quello del Meridione, da noi la Salerno-Reggio Calabria non produce effetti”, osserva il consigliere regionale Pd Cesare Moriconi. “Non abbiamo colto neanche lo spiraglio del fondo aggiuntivo, istituito per recuperare i progetti in eccedenza, è mancata la negoziazione politica”, è il suo commento.
Per la vicepresidente della Regione Alessandra Zedda, l’Isola può intercettare bene “i fondi per la transizione digitale, per la fiscalità di sviluppo, il riequilibrio tra Nord e Sud e per le attività di giovani e donne che sono trasversali”, ma su “trasporti, piano per lo spopolamento, la natalità e l’inclusione non vedo nulla di diretto”. Stefano Tunis si sofferma sul Green new deal: “Il Piano parla di un nuovo contesto produttivo che non alteri l’ambiente ma tace sul fatto che altri modelli produttivi l’hanno fortemente inquinato, e la posta sul recupero ambientale è inesistente. Un danno notevole per la Sardegna”.
(Unioneonline)
Maggiori dettagli su L’Unione Sarda in edicola