Pnrr, cantieri troppo lenti: la Sardegna resta indietro
Nell’Isola finanziamenti per 4,5 miliardi, di cui il 31% in mano società privatePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il balzo c’è stato, con l’ultimo aggiornamento di questi giorni. Ma sull’avanzamento del Pnrr la Sardegna resta nel gruppo delle regioni lente: pagamenti al 28%, quando manca meno di un anno alla chiusura del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A giugno 2026, Bruxelles pagherà ai 27 dell’Ue la decima e ultima rata che farà arrivare a 194,4 miliardi l’importo complessivo del Pnrr italiano.
Sulla carta, il prossimo anno vanno portate a compimento le ultime 173 scadenze nazionali, ma la realtà operativa è totalmente differente. In Sardegna i fondi del Pnnr, al netto dei co-finanziamenti, valgono 4,57 miliardi.
Questa parte economica somma due diverse linee d’azione: una interna, con i 9.980 investimenti da realizzare nell’Isola, per un ammontare di 4 miliardi; l’altra esterna, visto che i restanti 570 milioni sono la quota sarda dei 138 progetti transregionali, ciò che porta a 10.118 il conto complessivo delle opere.
L’articolo completo di Alessandra Carta su L’Unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital