La distribuzione delle imprese manifatturiere sul territorio regionale
Nella graduatoria per livello di industrializzazione primeggia Cagliari, ultima invece è l'Ogliastra.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal punto di vista della numerosità delle imprese la provincia di Cagliari con 2.442 aziende risulta la prima in Sardegna, seguita da Sassari con 1.494 e da Olbia Tempio che di imprese manifatturiere ne ha 1.113, appena 13 in più di Nuoro che si colloca quindi in quarta posizione. La provincia meno industrializzata (considerando il numero di imprese) è quella dell’Ogliastra con appena 329. Non brillano neanche il Medio Campidano con 491 localizzazioni e Carbonia Iglesias che ne ha 511. A Oristano l’Istat ha contato invece 877 imprese.
Gli addetti
Cagliari, con 11.368 addetti, è prima anche nella graduatoria per numero di occupati nell’industria manifatturiera. Largamente distanziata, Sassari è seconda con 5.899 unità occupate. Seguono Olbia Tempio che dispone di 4.795 occupati diretti, quindi Nuoro con 4.319 e Carbonia Iglesias con 4.238. In coda alla classifica troviamo l’Ogliastra con 964, preceduta dal Medio Campidano (2.349 unità impiegate) e da Oristano (3.098).
Il tasso di specializzazione provinciale
Diverso è il quadro se si considera il tasso di specializzazione, vale a dire l’incidenza percentuale del settore manifatturiero sul totale delle imprese censite. In testa alle provincie si trova Nuoro con il 10,9%. Tutte le altre provincie sono posizionate su livelli simili tra il 7 e il 10% con l’eccezione della provincia di Cagliari che con il 6,4 si colloca in ultima posizione.
Le dimensioni aziendali
Una osservazione interessante riguarda le dimensioni aziendali. In Sardegna non vi sono imprese con mille addetti nell’ambito delle attività manifatturiere. Le imprese più grandi (2 in totale) si trovano nella provincia di Carbonia Iglesias e si riferiscono alla classe tra 500 e 999 unità. Sono poche anche le aziende con un numero di dipendenti tra 250 e 499 addetti (5 imprese) e si trovano nelle provincie di Olbia Tempio (2), Nuoro (1), Villacidro Sanluri (1) e Carbonia Iglesias (1). Nella provincia di Cagliari e di Oristano la dimensione più elevata arriva a 249 addetti, mentre nella provincia dell’Ogliastra le imprese non superano i 50 addetti.
Per avere un’idea del ridimensionamento subito dalla grande impresa in Sardegna è sufficiente evidenziare che nel 2011 il numero degli occupati nelle imprese con oltre 500 addetti ammonta a 1.447 unità, quando nel censimento del 1981 se ne contavano 16.250 e dieci anni dopo, nel 1991 erano 10.925.
I comuni
Dando uno sguardo ai comuni si osserva qualche elemento davvero singolare come il fatto che il comune di Baradili ha il maggior tasso di industrializzazione (43% delle imprese concentrate nel settore manifatturiero). Con dieci punti in meno, il 33% si trovano i comuni di Aidomaggiore e Ussaramanna. Naturalmente in molti comuni non si trovano aziende che producono manufatti. Sono ben 16 i comuni nei quali non vi sono imprese di questo tipo. Tra questi si possono citare Setzu, Las Plassas, Soddì, Simala ()
Francesco Manca
Lucia Schirru @LuciaSchirru
centrostudi@unionesarda.it