Il ministero del Tesoro ha comunicato i dati sugli importi dell'Imu versati dai cittadini italiani. In Sardegna sono stati pagati 225.469.039 euro: 123.940.220 finiti ai Comuni, 88.867.703 nelle casse dello Stato. Nello specifico delle province sarde, l'imposta pagata dai cittadini dell'Ogliastra e del Medio Campidano è la più bassa d'Italia: sono stati versati rispettivamente 5.050.942 euro (lo Stato ha trattenuto 2.144.392 euro mentre i Comuni hanno incassato 2.906.551) e 7.785.581 euro (3.300.443 allo Stato e 4.485.138 nelle casse municipali). La Provincia più "generosa" è stata quella di Cagliari: pagati 69.424.240 euro (41.848.024 alle casse comunali, 27.576.216 finiti in quelle statali). Questi i dati nelle altre province sarde: Sassari 40.356.560 euro, Carbonia-Iglesias 12.661.117, Olbia-Tempio 45.714.503, Nuoro 17.480.423 euro, Oristano 14.334.556, Carbonia-Iglesias 12.661.117 euro.

A giugno, secondo i dati forniti dal ministero, in Italia sono stati pagati 9,6 miliardi di gettito dell'Imu: 3,95 sono andati allo Stato e i rimanenti 5,64 ai Comuni.
© Riproduzione riservata