Cento milioni dagli enti pubblici dell'Isola e in media 1.585 euro da ogni sardo. A tanto ammonta il costo del Covid per la Sardegna.

Il report è dell'Ufficio studi della Cgia Mestre (Associazione artigiani e piccole imprese che periodicamente fotografa la situazione economica italiana): "I dati emersi in questa elaborazione, che si ferma a metà novembre, sono sicuramente sottostimati. Con meno soldi in tasca, più disoccupati e tante attività che entro la fine dell'anno chiuderanno definitivamente i battenti - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - rischiamo che la gravissima difficoltà economica che stiamo vivendo in questo momento sfoci in una pericolosa crisi sociale. Soprattutto nel Mezzogiorno, che è l'area del Paese più in difficoltà".

In media un sardo, paragonando il Prodotto interno lordo 2019 e quello di quest'anno, ha perso 1.585 euro a causa del Covid.

Secondo invece i numeri della Fondazione Openpolis (l'ultimo aggiornamento è del 17 novembre scorso) gli enti dell'Isola in questi dieci mesi hanno speso in 234 bandi per la lotta al coronavirus poco più di cento milioni. Quelli banditi dalla Regione sono i più numerosi e onerosi, 55 milioni, al secondo posto le Aziende sanitarie (35). Oltre il cinquanta per cento della fetta è andata per l'acquisto di mascherine e altre protezioni sanitarie.

(Unioneonline)

Tutti i dettagli su L'Unione Sarda in edicola
© Riproduzione riservata