Dichiarazione precompilata, 33mila sardi l'hanno già visualizzata online
Si avvicinano le scadenze, e molti sardi hanno già consultato i dati caricati dal Fisco. In attesa della fase 2 e delle eventuali modifiche da riportare ai dari registrati dall'ErarioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In poco più di due settimane - dal 15 aprile al 2 maggio - 33.647 cittadini sardi hanno visualizzato la dichiarazione dei redditi precompilata per consultare i dati caricati dal Fisco e tenersi pronti alla fase due, quella che comincia a partire dal 2 maggio e in cui è possibile accettare quei dati o modificarli e inviare il proprio 730 del 2019.
A livello nazionale i contribuenti italiani che hanno visualizzato la propria dichiarazione erano 1,2 milioni.
LE SCADENZE - C'è tempo per i contribuenti, più di due mesi e mezzo. Per l'invio definitivo la scadenza è fissata al 23 luglio se si utilizza il 730, al 30 settembre se si usa Redditi.
A partire dal 10 maggio, intolre, sarà possibile intervenire direttamente sui dati del quadro E, ad esempio per aggiungere un onere detraibile che non compare tra quelli già inseriti, o per modificare gli importi delle spese sostenute.
Per accedere alla propria precompilata online basta avere le credenziali Spid (Sistema pubblico per l'identità digitale) o quelle dei servizi telematici delle Entrate (Fisconline). In alternativa ci si può rivolgere a un Caf o delegare un professionista.
IN SARDEGNA - Nell'Isola c'è tutta una serie di iniziative sulla precompilata. Postazioni self service a Cagliari e in altre località, incontri formativi rivolti ai dipendenti comunali, e aperture straordinarie degli uffici dedicate esclusivamente all'assistenza sulla dichiarazione precompilata.
(Unioneonline/L)