Dermatite nodulare, Confagri: «Bene la movimentazione dei bovini, ma ora la Regione sblocchi gli indennizzi»
Per Confagricoltura Sardegna, il provvedimento rappresenta il riconoscimento dei sacrifici degli allevatoriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Lo aveva annunciato appena due giorni fa e oggi la notizia è ufficiale: l’Unione Europea ha dato il via libera alla movimentazione dei bovini in Sardegna, sospesa a causa della diffusione della Dermatite nodulare contagiosa. La decisione è arrivata a conclusione dei lavori del Comitato PAFF (Plants, Animals, Food and Feed) e sarà formalizzata con la pubblicazione della Commissione europea.
Per Confagricoltura Sardegna, che aveva seguito con attenzione l’evoluzione della situazione, il provvedimento rappresenta il riconoscimento dei sacrifici degli allevatori, che hanno collaborato alle vaccinazioni coprendo oltre il 92% dei capi vaccinabili e il 97% delle aziende, rispettando le nuove norme di biosicurezza.
«Il risultato ripaga l’impegno dei nostri allevatori – ha dichiarato il presidente Stefano Taras – ma adesso la Regione intervenga senza ulteriori ritardi per compensare le gravi perdite subite dalle imprese zootecniche, attraverso i fondi già stanziati e ancora da erogare».
Taras ha sottolineato che il prossimo passo fondamentale è completare le vaccinazioni in corso e portare a termine l’iter necessario per la piena riapertura delle movimentazioni interne all’Isola e verso il continente, in stretta collaborazione con la Commissione europea e il Ministero della Salute.
(Unioneonline/Fr.Me.)
