Lo stress test che l'Eba (European banking authority) sta mettendo a punto assieme alla Bce simulerà il più duro "worst case scenario" (scenario negativo) che si sia mai visto in uno stress test. E' quanto riporta l'agenzia Bloomberg, citando fonti dell'Unione Europea. Nello scenario avverso la forbice tra i tassi di crescita della Ue e quelli ipotizzati nello stress test sarà più ampia di quella utilizzata negli esercizi del 2010 e del 2011. Le previsioni di crescita contenute nello stress test saranno infatti inferiori del 2,2% nel 2014, del 3,4% nel 2015 e dell'1,4% nel 2016, rispetto a quelle che la Commissione Ue renderà note a maggio. Le banche europee dovranno così probabilmente confrontarsi con una recessione di due anni, seguita da un anno di modesta ripresa.
© Riproduzione riservata