Sopralluogo della Coldiretti e della Commissione regionale ambiente nelle zona colpite dal maltempo.

Secondo la Federazione agricola le ultime e abbondanti precipitazioni hanno messo in ginocchio l'agricoltura e la zootecnia oristanese; abbinate a grandinate e a forti raffiche di vento, hanno recato danno e distruzione in numerosi territori.

Nelle campagne la conta dei danni è rilevante e ancora non quantificabile. "Una mappa del disagio continua, che interessa l' intera provincia - spiegano i vertici della Coldiretti di Oristano - si segnalano campi di ortive allagati, con colture ormai compromesse, carciofi, finocchi, carote, erbai autunnali, campi di riso non trebbiati, oliveti, tutte produzioni inficiate dalle notevoli precipitazioni. Se aggiungiamo gli allagamenti di strade, serre, fienili e stalle. Un vero bollettino di guerra, in continua evoluzione negativa".

Il direttore regionale della Coldiretti e quello provinciale, Giovanni Murru ed Emanuele Spanò, si sono recati in alcune delle aree più colpite come Uras, Terralba, Marrubiu, Arborea, insieme ai consiglieri regionali Oscar Cherchi e Antonio Solinas.

Una panoramica della situazione estremamente preoccupante, della quale hanno preso atto anche gli esponenti della commissione Ambiente. "L' auspicio - rimarcano i vertici Coldiretti - è che la politica metta urgentemente in campo azioni efficaci e risorse atte a risollevare e far ripartire settori produttivi che rappresentano il cuore economico della provincia di Oristano".

Elia Sanna
© Riproduzione riservata