Addio famiglie numerose, è l'Isola del figlio unico
Il 56% dei genitori in Sardegna si ferma al primo, è record in Italia. Fois, storica dell’emigrazione: «Investiamo sui piccoli paesi»(foto L'Unione Sarda)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Sardegna è la regione in cui si fanno meno figli, appena 7.231 nel 2023, ed è terra di figli unici, visto che ben il 56% delle coppie che vogliono diventare genitori non va oltre il primo erede.
Nessun'altra regione in Italia ha una percentuale così elevata, e se 37 coppie su cento hanno due figli, soltanto un risicato 7% (dato, anche questo, il più basso nel Paese) ne porta al mondo tre e alle volte anche di più.
Una tendenza, certificata dall'ultimo report di Sardegna Statistiche, che appaiata al calo della fecondità è un'istantanea ancor più puntuale e drammatica di ciò che sta accadendo nell'Isola. Chi quelle culle vorrebbe contribuire a riempirle non è messo in condizioni di farlo. E perciò ci si limita a un figlio soltanto.
Una condizione strutturale che «andrebbe affrontata partendo dalle zone interne, dai paesi dove, è vero, sono tanti quelli che partono, ma c'è anche chi sceglie di restare e chi di ritornare, magari dopo anni di lavoro all'estero», sostiene Marisa Fois, storica dell'emigrazione e ricercatrice dell'Università di Ginevra.
L’articolo completo su L’Unione Sarda in edicola, sull’app e sull’edizione digitale