Acqua, tariffe stratosferiche: in rivolta gli operatori di Tossilo e Bonu Trau
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il passaggio di gestione dal Consorzio Industriale ad Abbanoa del servizio idrico integrato, che avverrà dal prossimo primo giugno, comporta un aumento delle tariffe anche del 400 per cento, rispetto a quanto finora veniva corrisposto.
Una situazione che scatena la rivolta degli operatori delle aree industriali di Tossilo e Bonu Trau.
L'eco della rivolta degli operatori, che si rifiutano di firmare il contratto con Abbanoa, arriva fino a Cagliari, dove su richiesta del consigliere regionale Daniela Forma (Pd), espressione del territorio, ci sarà un vertice col presidente della Regione Pigliaru, l'assessore all'Industria, i vertici di Abbanoa e i comuni interessati.
"Le aziende insediate nell'area industriale di Macomer che rifiutano di sottoscrivere il contratto con Abbanoa - scrive in una nota Daniela Forma - chiedono risposte urgenti alla Regione. Ho richiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico che coinvolga la Presidenza della Regione, l'assessorato regionale dell'industria, Abbanoa e gli Enti Locali interessati per addivenire ad una risoluzione del problema".
Gli operatori di Tossilo e Bonu Trau si rifiutano di firmare il contratto con Abbanoa. Una firma che ha come termine ultimo venerdì 18 maggio.