"Abbiamo organizzato questa giornata di studio a 25 anni dalla pubblicazione di Gianni Murgia sulla storia di Villamar. In questi anni le ricerche sono andate avanti e vogliamo fare il punto sulle varie epoche storiche. Di mattina inquadreremo il territorio di Villamar nelle varie epoche. Invece il pomeriggio è dedicato alle ricerche archeologiche in corso nella necropoli punica, progetto del Comune e dell'Università di Sassari.

L'iniziativa si concluderà dopo le conferenze con la visita al sito e al laboratorio di ricerca. Un'ottima occasione per parlare di storia, ma per vedere come la storia si ricostruisce sul campo". Lo ha detto Elisa Pompianu, archeologa e responsabile della nuova campagna di scavo in corso nella necropoli punica di Villamar, presentando la giornata di studio dal titolo "Villamar nella storia" in programma domani, sabato 29 settembre, a Villamar.

L'attività di scavo nella necropoli punica di Villamar (Foto Pintori)

I lavori inizieranno alle 9,30 nella casa maiorchina. Al mattino dopo i saluti del sindaco Fernando Cuccu, dell'assessore comunale alla cultura Michela Pinna e del presidente della Fondazione Centro servizi alla Persona le relazioni sulle varie fasi della storia villamarese.

Di pomeriggio saranno esposti i risultati sulle ultime campagne di scavo nella necropoli e poi visita guidata a area archeologica e laboratorio di studio.

Il sindaco Fernando Cuccu ha aggiunto: "Ritrovamenti importanti che costituiscono oramai una realtà dal punto di vista scientifico e storico, che ha bisogno di essere messa a sistema e resa fruibile alle popolazioni locali e ai visitatori".

Il primo cittadino ha aggiunto: "Fare sistema, con un'esposizione moderna che pubblicizzi i nostri beni culturali, oltre una visione campanilistica, potrà essere la risposta necessaria all'esigenza di creare interesse pubblico, attrarre investimenti e avere un indotto capace di creare un'economia più ricca".
© Riproduzione riservata