Venerdì sera a Su Tzirculu di Cagliari arriva "Muda Flamenca"
Un progetto multidisciplinare tra Andalusia e SardegnaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La ricerca di una connessione tra il flamenco e altri generi di musica popolare nati sulle sponde del Mediterraneo: questa è la missione di Muda Flamenca, progetto sperimentale nato da pochissimo a Cagliari. Dopo la data di inizio mese all'Old Tipsy di Quartu, questo venerdì sera sarà Su Tzirculu di Cagliari ad ospitare il trio, che andrà in scena per le 21.
Formato da Eleonora Olianas (voce), Pierpaolo Sedda (corde e percussioni) e Valentina Pilia (danza), il gruppo nasce nel contesto della riscoperta isolana dello stile andaluso, testimoniato anche dalla recente creazione della Flor Flamenca, scuola di danza di cui insegnante è proprio Pilia. Idea del progetto è l'ibridazione delle musiche popolari mediterranee (e sarde in particolare) con il flamenco come filo conduttore di questa ricerca, in un miscelarsi di culture testimoniato anche dal nome scelto: "muda" è infatti un termine in lingua, significante non solo ritmo ma anche trasformazione e mutamento.
Dopo un'intima data d'esordio il 18 ottobre allo spazio Zona Franca di Villanova, e il successivo concerto quartese dell'8 novembre, ora Muda Flamenca si svela finalmente al pubblico cagliaritano, celebrando l'arte e ogni sua contaminazione.
