Tutte le bufale (da Olbia in poi) su Buffalo Bill
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Buffalo Bill con il suo Circo compì in Italia due tournée. Nella prima del 1890 toccò sei località: Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano e Verona. Nella città eterna venne ricevuto dal papa Leone XIII; a Verona trovò un cronista d'eccezione, Emilio Salgari, corrispondente de L'Arena che lo dipinse come un eroe. Il seconda tour, durò da marzo alla metà di maggio del 1906 e comprese 35 località».
A cent'anni dalla morte (Denver, Colorado 10 gennaio 1917), ricordiamo la figura leggendaria di Buffalo Bill con un grande esperto dell'epopea western, lo scrittore e saggista Domenico Rizzi che ha scritto numerosi libri sull'argomento e in particolare ha parlato diffusamente di William Frederick Cody (questo il vero nome di Buffalo Bill) in due dei suoi libri sul West: "I cavalieri del West", scritto insieme al giornalista Andrea Bosco (Le Mani, Genova, 2011) e "Frontiere del West" (Parallelo45, Piacenza, 2013).
Ci chiarisca subito le idee su una vulgata: pare che Buffalo Bill nel 1906 abbia compiuto con la figlia un viaggio in Sardegna, a Olbia. Ci sono riscontri di una sua trasferta nella nostra isola?
«Mi spiace deludere i lettori sardi, ma non mi risulta che Buffalo Bill abbia visitato la Sardegna. Forse l'isola l'aveva attratto, ma non ebbe l'occasione di visitarla. Su di lui si scrivono tante cose errate. Qualcuno ha scritto che con lui venne in Italia anche Toro Seduto il grande capo indiano, ma non è vero. Nel giugno 1885 ingaggiò il sioux nel suo spettacolo, pagandolo ben 50 dollari la settimana più un premio d'ingaggio di 125 dollari - a quell'epoca un operaio guadagnava 50 dollari al mese - ma non lo portò in Italia».
Francesco Mannoni