Torna il Festival internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa”
6 giornate dedicate al canto corale nel Nord SardegnaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E' l'evento sardo più longevo tra quelli dedicati al canto corale. Dal 4 al 12 settembre il Nord Sardegna accoglie il 42° Festival internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa”. La manifestazione organizzata dal Coro Polifonico Turritano è stata presentata questa mattina nella camera di Commercio di Sassari perché il festival è inserito nel cartellone di Salude & Trigu.
Tra gli ospiti internazionali di questa edizione arriveranno dalla Germania il Coro maschile del Tölzer Knabenchor, lo ZwoZwoEins diretto da Marco Barbon e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt diretta da Uwe Sochaczewsky.
A fare da cornice culturale e paesaggistica alle melodie corali, di volta in volta, saranno il contesto storico e naturalistico di Monteleone (4 settembre), la basilica di San Gavino a Porto Torres (5, 8 e 12 settembre), l’abbazia di San Pietro di Sorres a Borutta (il 6), il Parco Naturale comunale Littu a Santa maria Coghinas (6), la Tenuta Li Lioni e il traghetto per Asinara-Calareale (7 settembre).