Tutto pronto a Samugheo per Tessingiu, la Mostra dell'Artigianato Sardo che quest'anno festeggia la 50° edizione.

Sabato alle 19, alla presenza dell'assessore regionale al Turismo e all'Artigianato Barbara Argiolas, il taglio del nastro per l'evento che vede in prima linea il Comune, il Museo e la Pro loco. E per l'importante appuntamento Tessingiu si presenta in una veste nuova, ricca di fascino.

La location scelta per ospitare i manufatti realizzati da 95 artigiani provenienti da tutta l'Isola, è infatti un esempio di archeologia industriale: l'ex cantina sociale. A curarne l'allestimento l'architetto Roberto Virdis.

Le sale del Murats sono invece la scenografia di una esposizione/installazione, capace di coniugare armoniosamente tradizione, alta manifattura e tecnologia multimediale.

In occasione della 50° edizione di Tessingiu, il direttore del museo Baingio Cuccu e l'amministrazione comunale di Samugheo presenteranno i progetti realizzati grazie alla donazione del principe Karim Aga Khan e a lui dedicati: la "Collezione del Principe", il "Tappeto Corale" con il "Video d'Autore" e il "Catalogo del Murats". In programma anche tanti eventi collaterali.

Alessia Orbana

LE IMMAGINI:

Tessingiu, a Samugheo parte la Mostra dell'Artigianato Sardo
L'esposizione compie cinquant'anni
Tessingiu si presenta in una veste nuova, ricca di fascino
A curarne l'allestimento è l'architetto Roberto Virdis
La location scelta è l'ex cantina sociale
Una delle opere esposte
© Riproduzione riservata