Sviluppo del territorio: prende forma il distretto culturale del Marghine
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Distretto culturale del Marghine diventa realtà.
Si tratta di uno strumento fondamentale per lo sviluppo del territorio, col progetto promosso dall'associazione Nino Carrus.
Dopo i due convegni che si sono svolti nel 2012 e nel 2013, l'associazione ha tentato di mettere assieme idee, proposte, progetti per quella che viene chiamata organizzazione territoriale (per altri semplicemente Distretto Culturale) della produzione, del patrimonio e dei beni culturali materiali e immateriali dell'area del Marghine.
Nel 2015 e nel 2016 è stato elaborato uno studio di fattibilità per la progettazione, con l'incarico affidato a Simone Carta, membro dell'associazione, che ha seguito tutte le fasi in cui si è affrontato e discusso il tema.
Domani (ore 17.30), nella biblioteca comunale, sarà presentato lo studio di fattibilità.
"È arrivato il momento di fare sintesi delle idee e del dibattito che si è sviluppato in questi anni - dice Fausto Mura, presidente dell'associazione Nino Carrus - Lo facciamo con la presentazione di uno studio di fattibilità curato da Simone Carta. Ripartire dalla cultura dunque, come leva strategica per un nuovo percorso di crescita sociale ed economica, come strumento che leghi la cultura, l'economia e il territorio".
Partecipano tutti gli amministratori comunali del Marghine, operatori culturali del territorio, le Pro-loco, le associazioni e imprese culturali e dirigenti scolastici.