Successo per “Cinema in Fabbrica.. aspettando il Carbonia Film Festival”: ora tocca a Visioni Sarde
Una selezione dei nove cortometraggi finalisti della sezione dedicata ad autori sardi della 30esima edizione di Visioni ItalianePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Carbonia. È decollato nel migliore dei modi “Cinema in Fabbrica.. aspettando il Carbonia Film Festival”, la rassegna di proiezioni ospitate dalla Fabbrica del Cinema, la sala Masala, nella Grande Miniera di Serbariu. Dopo il successo il 7 ottobre di “Portuali”, pellicola di Perla Sardella, uno spaccato attualissimo perché rivela le proteste dei portuali genovesi per l’approdo e il transito di navi con armi ed esplosivi destinati ai teatri di guerra.
Si replica martedì 14 ottobre alle 18 con Visioni Sarde, selezione dei nove cortometraggi finalisti della sezione dedicata ad autori sardi della 30esima edizione di Visioni Italiane, festival nazionale per corto mediometraggi e documentari organizzato dalla Cineteca di Bologna. Avverrà l’incontro con i registi Carolina Melis e Matteo Manunta.
Durante la serata verrà proiettata una selezione di sette opere: Fratelli di Matteo Manunta, Amare ancora di Giuseppe Carrieri, Gonçalo Claro da Fonseca, Come siamo diventati di Christiano Pahler, Island for rent Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu; S'ozzastru The Millennial tree di Carolina Melis, Mio babbo è superman di Giovanni Maria D'Angelo, Shakespeare in smoke di Francesco Cocco.