Stress da botti per "micio" e "fido": ecco le regole per evitarlo
Alcune semplici regole per evitare che i festeggiamenti di Capodanno si trasformino in un dramma per gli animali domesticiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sempre più numerosi gli italiani alle prese con lo stress "da botti" per micio e fido, che ogni anno colpisce circa 25mila animali nel Paese. E dagli esperti arriva in soccorso il vedemecum per evitare che il veglione dell'ultimo dell'anno si trasformi in una vera e propria tragedia per i migliori amici dell'uomo.
Ecco le regole di base per "fido":
1. Non mostrarsi troppo protettivi, alimenta le loro paure;
2.Tenerli in appartamento, meglio se in una stanza in penombra e lontana dai rumori;
3.Minimizzare l'impatto dei botti accendendo la musica;
4. Non tenerli legati alla catena potrebbero strozzarsi;
5. Passeggiare con il cane saldamento al guinzaglio, facendo attenzione per i cani anziani e cardiopatici;
6. Assicurarsi per tempo che siano facilmente identificabili con microchip, tatuaggio e medaglietta;
7. Non rafforzare la loro paura dei botti agitandovi.
Ed ecco le regole base per "micio":
1. Non guardarli negli occhi, potrebbero diventare aggressivi;
2. Manifestare indifferenza accendendo musica o tv
3. Non lasciarli soli in giardino ed in balcone in quanto potrebbero farsi male o scappare;
4. Preparargli un rifugio alternativo già individuato magari sotto il letto;
5. Anticipare l'orario dei bisogni e, nei casi più gravi, chiedere al veterinario di fiducia un blando sedativo per tranquillizzarli;
6. Assicurarsi per tempo che siano identificabili per microchip o tatuaggio;
7. Se il gatto scompare cercarlo subito in zona, potrebbe essersi nascosto poco distante da casa.
(Unioneonline/v.l.)