Cinque appuntamenti per dialogare, ascoltare e ragionare su come concretamente si possa vivere in maniera più responsabile nei confronti dell’ambiente.

Dal 18 novembre parte dal Lago Baratz la nuova edizione della rassegna "Sostenibilità in autunno”, ideata e promossa dal settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari.

Con questo spirito sono state progettate le iniziative promosse dal Ceas Lago Baratz dedicate ai giovani cittadini di Sassari ma anche agli adulti che ancora hanno il desiderio di lasciarsi coinvolgere.

Due laboratori, il 18 novembre e il 16 dicembre, ai quali sarà possibile iscriversi: la costruzione di piccole mangiatoie per aiutare gli uccelli nel periodo invernale e la realizzazione di decori natalizi con materiali di riciclo.

Due anche gli appuntamenti dedicati al clima durante i quali si dialogherà sulle prospettive di mutamento e adattamento al clima che cambia. Il 30 novembre, nei locali di largo Infermeria San Pietro, a partire dalle 17.30, sarà presentato il nuovo profilo climatico di Sassari e i possibili scenari di cambiamento che si possono instaurare anche sulla nostra città. Nella serata del 5 dicembre, nella biblioteca comunale di piazza Tola, alle 17:30 ci sarà l’occasione di affrontare un percorso di racconti e letture sui cambiamenti climatici.

Il quinto appuntamento è fissato per il 21 novembre, nella Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale nel mese di febbraio 2013. Nel quartiere di Li Punti, alle 15.30 all’interno del Parco della Solidarietà saranno piantati 100 nuovi alberi dedicati ai bambini nati nell’anno 2022. Si vuole in questo modo richiamare l'attenzione sul ruolo indispensabile che ciascun albero riveste per l’ecosistema e il ciclo della vita.

© Riproduzione riservata