Sassari attraverso le parole di chi la conosceva bene, lo storico e giornalista Manlio Brigaglia, rivivrà domani alle 18 nell’Archivio storico comunale per la tappa conclusiva della rassegna “Memorie sassaresi. Ricordi e personaggi di una città da amare”.

L'evento è organizzato dal Circolo culturale Aristeo con lo stesso Archivio storico, il patrocinio del Comune di Sassari e il sostegno della Regione Sardegna.

Gli aneddoti, i fatti del passato e i lucidi approfondimenti storici su fatti e personaggi del passato recente di Sassari, raccontati magistralmente sul quotidiano locale, saranno protagonisti di una performance di lettura ad alta voce con gli attori Daniele Monachella e Ignazio Chessa e con il contributo spontaneo del pubblico, chiamato a partecipare attivamente all’incontro, non solo come spettatore.

A partire dai celebri corvi parlanti del professor Mancaleoni e della memorabile ziminata del 1951, fulgido esempio di gastronomia locale, sarà dato ampio spazio alle parole sepolte, alle intitolazioni delle strade e alla scoperta del mare con il boom del dopoguerra che spinse molti sassaresi verso Platamona e Alghero.

Per finire con l’anima di Sassari, che scrisse Brigaglia venti anni fa, «c’è, esiste, sopravvive, funziona alla grande. E dei discorsi sul declino del centro storico, come avrebbe detto Pompeo Calvia, s’innaffutti».

© Riproduzione riservata