Olmedo: bilancio positivo per la tre giorni Suoni&Sapori
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turistiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è chiusa sabato 23 agosto, con lo spettacolo e l’umorismo del cabarettista Marco Piccu, seguito dal concerto dei Niera – che hanno presentato il nuovo album “AndalasNoas” e dei Bertas sul palco allestito in via Giovanni XXIII – l’apprezzata tre giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, organizzata dal Comune di Olmedo, assessorato alla Cultura insieme alla Pro Loco di Olmedo, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Un contenitore di eventi che ha regalato a residenti del paese, a tutto il territorio e ai tanti turisti che vi hanno fatto tappa, l’occasione di respirare cultura e tradizione, assaporando pietanze della cucina isolana. Il tutto accompagnato da ottime proposte musicali. Nelle prime due serate, quelle del 16 e 17 agosto, tanti visitatori nella piccola chiesetta romanica di Nostra Signora di Talia per la 35ª edizione della mostra del Pane, organizzata insieme all’associazione Turistica Pro Loco di Olmedo che si è anche occupata degli stand del food nell’ultima delle tre serate. Gruppi folk e il coro di Florinas ad animare la prima parte della serata.
La decima edizione di “Assazos” con degustazioni enogastronomiche preparate come da tradizione e con l’utilizzo di prodotti a Km 0 che hanno coinvolto i tantissimi visitatori in un vero e proprio percorso a tappe alla scoperta del buon cibo, offerto dagli oltre 20 stand. Curiosità e macchine fotografiche puntate per le sfilate dei gruppi ospiti, i Sonaggiàos di Ortueri” e i “SosCorriolos di Neoneli”. Intanto l’anfiteatro comunale “G. Matteotti” si è trasformato in un museo a cielo aperto per ospitare la mostra dei mezzi agricoli storici, altro appuntamento d’interesse che richiama le radici agricole del territorio.