Tutto pronto per la prima edizione del festival Note su Carta, da mercoledì 26 novembre a martedì 10 dicembre a Cagliari, Sestu e Elmas. Il festival è dedicato alla diffusione dei libri sulla musica per far conoscere meglio autori, compositori e artisti e valorizzare la lettura e la musica come strumenti di crescita culturale e benessere personale. La rassegna è organizzata dall’Associazione Ennio Porrino di Elmas, sotto la guida del direttore artistico Ignazio Perra, con la consulenza scientifica di Myriam Quaquero e la segreteria organizzativa di Maria Elena Garau

L’evento è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali "U. Foscolo - Via Stoccolma" di Cagliari e “Monsignor Saba” di Elmas, con il Festival Internazionale della Lettura Sociale “Diverso” e con altri partner regionali.

Sono previsti diversi interventi ed eventi musicali, fra i quali spicca quello di Luigi Lai. Ci saranno inoltre concerti e performance live – che accompagneranno le presentazioni dei libri –, i laboratori didattici per le scuole – con attività interattive sull’ascolto, sulla notazione musicale e sulla costruzione di alcune tipologie di strumenti musicali – e gli incontri con autori e musicisti rivolti agli studenti per sensibilizzarli sul valore educativo e terapeutico della musica.

Il direttore artistico della manifestazione, Ignazio Perra, chiarisce: «Le attività di Note su Carta sono finalizzate alla promozione e alla diffusione delle pubblicazioni sulla musica, con l’obiettivo di esplorare il legame tra parola e suono, coinvolgendo autori, musicisti, dirigenti scolastici, docenti, alunni e pubblico in un viaggio attraverso saggi, biografie, romanzi e studi dedicati alla musica come linguaggio espressivo e terapeutico. Il progetto prevede la realizzazione di eventi dedicati alle presentazioni di libri e incontri con gli autori che hanno scritto su temi musicali e di musicoterapia; di incontri tra scrittori e musicisti per esplorare il rapporto tra letteratura e suono; di approfondimenti sul ruolo della musica nella salute e nel benessere». 

IL PROGRAMMA – La prima edizione inizia a Cagliari mercoledì 26 novembre alle 17, nel Teatro dell’Armonia e della Musica “A. Stefanutti” in Via Stoccolma 1, con l’evento intitolato “Colonne sonore” che si aprirà con “Cronaca di un tempo sospeso” di Ada Lai, un diario ricchissimo di riferimenti musicali, nato nei mesi del lockdown dall’urgenza di restare connessi e di non smarrire il filo della nostra umanità mentre il mondo si chiudeva, costringendoci a reinventare le nostre giornate. Chiuderà l’incontro Felice Todde con “Memorie musicali di un provinciale”, in cui il critico musicale ripercorre le sue esperienze legate alla musica, partendo dalla giovinezza sino ad anni recenti. Un anarchico affresco musicale che si snoda per oltre mezzo secolo. Myriam Quaquero dialogherà con l’autrice e con l’autore.

Sabato 29 novembre alle 10 la rassegna proseguirà a Cagliari nel Teatro di via Stoccolma con “Ritratti pianistici”, in cui il pianista, critico musicale e filosofo Stefano Chiesa, parlerà dei suoi libri “Chopin. L’estro del genio” e “Da Bach a Scriabin”, muovendosi nelle relazioni tra il grande musicista e la filosofia e i ritratti di alcuni grandi protagonisti della storia del pianoforte. Alle 17 si proseguirà con “Emozioni profonde”, un appuntamento interamente dedicato alla musicoterapia e all’uso della vocalità, con le presentazioni dei libri di Angelo Molino, “Introduzione alla musicoterapia”, Giorgia Spampinato, “Autismo e musica” e Fabio Poggi, “La voce svelata”. Tutti testi capaci di chiarire quanto il linguaggio sonoro possa facilitare l’espressione emotiva, la connessione interpersonale e il benessere psicologico. Le autrici e gli autori converseranno con Myriam Quaquero e con Veronica Maccioni.

Domenica 30 novembre alle 10 si aprirà a Sestu la prima sessione di “Musica e Musiche in Sardegna”. La Sala dell’Associazione Folkloristica San Gemiliano ospiterà la presentazione dei libri di Giulio Fara,Canti di Sardegna”, Maria Grazia Batzella, “Cagliari in coro” e Salvatore Paba, “Canto popolare”. Si proseguirà alle 17 con Roberto Milleddu, “Camineras de sonus”, Egidio Bellorini, “Canti popolari sardi raccolti a Nuoro” e si concluderà con Luigi Lai e Gabriele Congiu che proporranno “Luigi Lai, Maestro di Launeddas”. Saranno Myriam Quaquero e Roberto Milleddu a colloquiare con le autrici e con gli autori.

Suoni del nostro Tempo” è il tema della giornata di mercoledì 3 dicembre che partirà alle 17 a Cagliari, nel Teatro di via Stoccolma che vedrà in scena il compositore Adriano Aponte, autore de “Introduzione alla composizione per la musica applicata alle immagini”, e il professor Paolo Dal Molin, che da sempre si occupa musica, di compositori e archivi musicali del ventesimo secolo. Dal Molin presenterà “Creazioni identitarie”, una preziosa raccolta di studi e testimonianze su arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi e, successivamente, “Biblioteche di compositori italiani del Novecento”, che raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca su nove compositori italiani del XX secolo. Dialogherà con gli autori Francesca Mulas.

Domenica 7 dicembre alle 10.30 a Elmas ci sarà la seconda sessione di “Musica e Musiche in Sardegna”. La Sala della Consulta degli Anziani ospiterà la presentazione dei libri di Lara Rotili, “L‘Opera Lirica in Sardegna nel secondo dopoguerra” e il nuovissimo lavoro del giornalista e scrittore Giacomo Serreli, “Marisa Sannia”. Serreli ha dedicato questo libro biografico a Marisa Sannia, “la voce del vento e del mare”, approfondendo la vita e la carriera della cantautrice sarda, esplorandone la sua versatilità artistica e la sua profonda connessione con la terra d’origine. Chiuderà la mattinata il libro di Sergio Atzeni, “Racconti con colonna sonora e altri «in giallo»”, a cura di Giancarlo Porcu. Storie giovanili, dettate dalla musica, in cui la carica progettuale, il respiro della prosa, le coordinate poetiche sono già quelle dell'imminente e grandiosa stagione romanzesca del grande autore sardo. Sarà Myriam Quaquero a colloquiare con l’autrice e l’autore.

Il 9 dicembre si torna a Cagliari. Alle 10 nel Teatro di via Stoccolma, sarà la volta di “Gesualdo Pellegrini”, una pubblicazione dell’Associazione a lui intitolata che gli ha dedicato un’intensa ed emozionante biografia. Seguiranno le presentazioni delle pubblicazioni di Graeme Lawson, “Le vie dei suoni” e di Carmen Campus, “Janas”, in cui si intrecciano memorie sonore del passato e poesia. Alle 17, sempre nel Teatro di via Stoccolma, saranno presentati i lavori di Federico M. Sardelli, “Vivaldi secondo Vivaldi”. Il direttore d’orchestra, tra i massimi esperti dell’opera di Vivaldi, restituisce con quest’opera il giusto valore al compositore italiano barocco, entrando in diretto contatto con i suoi manoscritti, cruciali per comprendere il suo modo d’intendere e di interpretare le sue creazioni. Seguirà la presentazione di “Van B.”, del grande musicologo Luigi Magnani e di “Rida senza dare nell’occhio. Erik Satie tra umorismo e ironia”, scritto da Luca Boero con la prefazione di Elisabetta Piras. Sarà affidato a Ignazio Perra e Myriam Quaquero il compito di conversare con gli autori. 

L’ultimo appuntamento mercoledì 10 dicembre, sarà interamente dedicato alla didattica, al confronto e al dialogo interattivo tra autori, musicisti, docenti e alunni. Alle 10 a Elmas, nella Sala Conferenze della Scuola Primaria Via Buscaglia, si svolgeranno gli “Incontri con le Scuole”, che prevedono la presentazione di libri dedicati ai più piccini: “Vivaldi” di Sam Taplin, A. Jatkowska, “I quattro musicanti di Brema” di Giovanni Fara. Seguiranno Eugenio Milia, con il suo spettacolare “Geomusica” e il lavoro di Antonio Deiara, “Breviario del bravo insegnante”.

© Riproduzione riservata