Maddalena e Caprera: Stone’s Life–Ecoart Festival, le arti performative incontrano l’ecologia, la scienza e il benessere psicofisico
Tutti gli eventi, collegati tra loro. si svolgono durante il giorno o al tramonto, con la luce naturalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un pubblico consolidato ed altro che si aggiunge giorno dopo giorno sta caratterizzando Stone’s Life– Ecoart Festival, le arti performative incontrano l’ecologia, la scienza e il benessere psicofisico, iniziato lo scorso 17 luglio tra le isole di Maddalena e Caprera, che terminerà domenica 21 luglio. Tutti gli eventi, collegati tra loro dal tema “Metamorfosi”, si svolgono durante il giorno o al tramonto, con la luce naturale, «senza utilizzo di luce elettrica e amplificazione, in un’ottica di sostenibilità ambientale. Teatro, danza, mimo, musica, laboratori per il riciclo creativo, conferenze, visite al Museo delle Cave di Cala Francese e a quello naturalistico di Stagnali.
E ancora, due seminari performativi: “Metamorphosis”, a cura di Sara Mangano, Barbara Mangano e Alessandra Fumai, e “Hybridations”, con Pierre-Yves Massip e Luciano Usai». Oggi s'è iniziato alle 18.30 con la Passeggiata performativa “Metamorphosis”, in collaborazione con l'associazione Panathon Club La Maddalena, seguita dal Cerchio di Voci e Tamburi al Tramonto, a cui tutti possono partecipare con la propria voce o con uno strumento musicale. Alle 21, in Piazza Ferraccio, il burattinaio Alessandro Sanzone, alias Signor Formicola, intrattiene i bimbi – e i grandi – con lo spettacolo di marionette “Varietà Mutanda”. Poi, la compagnia Senza Confini di Pelle fa una presentazione performativa, con proiezioni e danza, del libro Overlap della collana Icemura. A seguire, proiezioni performative del lavoro di ricerca “Hybridations Corpo, Argilla e Fotografia” con Pierre-Yves Massip e Luciano Usai.
Sabato 20 Luglio, di mattina, ritornano la visita allo spazio espositivo del Capodoglio e il laboratorio “Marionettizziamo la plastica”. Dalle 10 alle 12 la dottoressa Carlotta Tanteri guida in una esplorazione del proprio bambino interiore con l’atelier “Alchimia delle possibilità” nell’ambito del Progetto Immergo-Riemergo (su prenotazione al 3467240894). Alle 18,30 il collettivo CIFRA Danzateatro e l’associazione Panathon Club La Maddalena guidano la passeggiata- spettacolo “IperBosco”, seguita dal Cerchio di Voci e Tamburi al Tramonto. Stone’s Life, organizzato dalle compagnie Genti Arrubia Teatro e Mangano Massip, si chiude domenica 21 luglio con le compagnie invitate al festival che si riuniscono per una condivisione delle loro pratiche artistiche (h.10-13), con un nuovo incontro con la dottoressa Carlotta Tanteri e l’atelier “Alchimia delle possibilità” (h.17.30 -20) e, infine, alle 19, a Punta Tegge, il Bagno Sonoro Armonico con campane di quarzo e tibetane, gong e altri strumenti armonici a cura di Gigi Bandinu, e a a seguire il Cerchio di voci e tamburi al tramonto.