Macomer, via alla XXVII edizione della Rassegna regionale de S'Antunna e mostra micologica
La manifestazione è inserita nel cartellone dei Grandi eventi della RegionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Apre la grande rassegna che ha come protagonista principale la regina dei funghi, sua maestà S'Antunna. Una rassegna giunta alla XXVII edizione che, assieme alla quarta mostra regionale micologica, assume anche un importante carattere scientifico, oltre che culturale ed economico.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Maart, in collaborazione con la Cooperativa Esedra, la Pro Loco e col patrocinio del Comune, è inserita nel cartellone dei Grandi eventi della Regione, per il turismo esperienziale, quindi con le carte in regola non solo per la conoscenza e la divulgazione delle specie fungine, ma anche come promotrice e appuntamento di rifermento per lo sviluppo di un turismo esperienziale e un impulso per le attività produttive del territorio.
La manifestazione, che sarà inaugurata venerdì, alle 19, nel centro polivalente di Sertinu, alla presenza dell'assessore regionale Mariaelena Motzo, il presidente dell’associazione Maart, MArco Benevole, la presidente della Pro Loco, Teresa Sulis, il sindaco Riccardo Uda e l'assessore al turismo Fabiana Cugusi, con la partecipazione del coros Città di Macomer.
La rassegna arricchisce la sua offerta culturale con la Mostra Regionale Micologica, con una ricca esposizione di specie provenienti da tutta l’isola. Una rassegna di carattere scientifico, volta a valorizzare e sensibilizzare la conoscenza e la raccolta del pregiatissimo fungo Antunna, caratteristico e molto apprezzato nel Marghine. Con la mostra micologica è ormai un appuntamento fisso per la conoscenza e la divulgazione delle specie micotiche, realizzata e allestita da un team scientifico costituito da micologi provenienti dalla Sardegna e anche da oltremare, impegnati sia nella raccolta che nell’identificazione e classificazione delle specie esposte, (si preve oltre oltre 300) e accompagnata da una serie di incontri e conferenze che illustrano e fanno meglio comprendere il regno dei funghi agli appassionati e curiosi. Seguiranno convegni, in particolare quello sulla proposta di Legge Regionale, sulla raccolta e commercializzazione dei funghi epigei e la tutela e conservazione degli habitat di crescita.
