Macomer studenti a lezione di emigrazione in Argentina
Attività dell’istituto tecnico Satta e del liceo GalileiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"A lezione di emigrazione". Diversi studenti dell'Istituto tecnico "S.Satta" e del liceo "G.Galilei" di Macomer, assieme ad altri tre istituti della Sardegna, di Cagliari e Bosa, partecipano al progetto "Storie e memorie", un'iniziativa educativa ideata e portta avanti dlla Frisali World, dove gli studenti vanno a scoprire la storia dell'emigrazione italiana in Argentina, Australia, Canada e Stati Uniti. Il progetto prevede una lezione di emigrazione sul campo, attraverso la ricerca e la scoperta delle storie e delle esperienze degli emigrati italiani. Tutti gli studentii avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza della storia dell'emigrazione italiana, di visitare luoghi e monumenti significativi e di incontrare discendenti di emigrati italiani. Il progetto, portato ideato e portato avanti dalla Frisali World, è finanziato dalla Regione, ma coinvolge settanta studenti e docenti sardi, quindi oltre le scuole di Macomer e Bosa, anche quelle di Cagliari e Bosa. La Sardegna, soprattutto con le scule di Macomer, rappresenta l'iniziativa assieme ad altre tre regioni italiane, quali il Friuli, la Liguria e il Piemonte.. L'obiettivo è quello di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e storico degli emigrati, quelli della Sardegna in particolare, quindi sensibilizzare le nuove generazioni sulla storia e l'importanza dell'emigrazione italiana.
"A lezione di emigrazione- spiega il presidente della Frisali Worl, Raffaele Franzese, già dirigente dell'istituto tecnico- si realizza attraverso attività come la ricerca storica sulla emigrazione italiana, sulle cause e le conseguenze della stessa emigrazione e sulle esperienze degli emigrati italiani". L'attività degli studenti consiste nella visita ai musei e archivi che conservano documenti e testimonianze dell'emigrazione italiana, incontri con discendenti di emigrati italiani e ascolto delle loro storie e esperienze, analisi di documenti e testimonianze dell'emigrazione italiana, come lettere, diari e fotografie. "Gli obiettivi- dice Franzese- sono la conoscenza della storia dell'emigrazione italiana e delle sue cause e conseguenze, la sensibilizzazione sull'importanza dell'emigrazione italiana e il suo impatto sulla società e sulla cultura, quindi lo sviluppo di competenze di ricerca, analisi e comunicazione e di lavoro di gruppo e di presentazione". Le scuole di Macomer coinvolte sono l'istituto tecnico "S.Satta" (destinazione Colonia Caroya in Argentina) e il Liceo "G.Galilei" di Macomer, (destinazione San Francisco, sempre in Argentina). In Argentina anche il Convitto Vittorio Emanuele di Cagliari, il liceo "Siotto-Pintor" di Cagliari e l'istituto "Pischedda" di Bosa, destinazione a Rosario, in Argentina.