Liliana Cano e le opere pubbliche in Sardegna: incontro all'Ex-Ma.Ter di Sassari
Un appuntamento per presentare il libro dedicato all'artista "sassarese" scomparsa l'anno scorsoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Liliana Cano. Abitare lo spazio. Opere pubbliche in Sardegna” è l'opera firmata da Davide Mariani, professore di Storia dell’arte contemporanea e Museologia nell'Accademia di Belle Arti di Sassari. La pubblicazione curata da Ilisso/Poliedro è l’esito di un progetto di ricerca finanziato all’interno dell’ecosistema dell’innovazione - progetto PNRR e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia. Verrà presentata giovedì alle 17.30 nell'Auditorium dell'Ex-Ma.Ter di Sassari.
Il lavoro ha combinato analisi scientifica, indagine iconografica e restituzione culturale, con l’obiettivo di promuovere nuovi itinerari tematici di valorizzazione territoriale e di stimolare una riflessione condivisa sul valore del patrimonio artistico come bene comune da conoscere, tutelare e tramandare.
Il volume, arricchito da oltre 130 immagini, da apparati, note biografiche e una bibliografia aggiornata, si articola in quattro capitoli tematici: le grandi narrazioni collettive ispirate alla memoria e all’identità; la rappresentazione della figura femminile, autonoma e protagonista; la dimensione religiosa e spirituale, che attraversa la pittura sacra dell’artista; e, infine, la fragilità dell’arte pubblica, con riflessioni sulla conservazione e la perdita delle opere.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore, Daniele Dore, e di Igino Panzino, figlio dell’artista e Presidente dell’Archivio Liliana Cano. Interverranno Davide Mariani, autore del volume, e Sonia Borsato, docente di Storia dell’arte contemporanea e autrice della postfazione.
