Le parole giuste per parlare di migrazione: un glossario per gli studenti sardi
Il progetto, della durata di tre anni, mira a promuovere accoglienza, solidarietà, comprensione e rispetto di culture diversePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Piccolo glossario della migrazione: si chiama così la nuova pubblicazione dell'Associazione Socialmed realizzata nell'ambito del progetto "MigraRE - Sardegna chiama Africa".
Rivolto a tutti gli studenti delle scuole isolane, il libro intende fornire parole e definizioni capaci di definire al meglio un fenomeno così complesso. Per rendere la ricerca più agevole, il piccolo glossario offre una serie di "parole chiave" ordinate alfabeticamente.
"Il glossario - sottolinea Alessandro Aramu, presidente dell'Associazione - contiene parole comuni associate con la migrazione, i rifugiati e l'asilo da utilizzare in classe. Proporrò all'Ufficio Scolastico regionale una collaborazione per fornire questo piccolo strumento a tutti gli studenti delle scuole dell'Isola".
"Molti insegnanti hanno già avanzato una richiesta in tal senso - prosegue - e mi fa piacere che ci sia la sensibilità e il desiderio di fornire ai ragazzi il significato corretto di termini che a volte vengono usati in modo inappropriato e persino con un'accezione negativa".
Il progetto, della durata di tre anni, mira a promuovere accoglienza, solidarietà, comprensione e rispetto di culture diverse.
(Unioneonline/v.l.)