Storie romanzesche quelle che hanno coinvolto le donne della famiglia di Giovanni Antonio Sanna, imprenditore, politico e mecenate dell'arte al quale è dedicato il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico di Sassari. L'8 marzo alle 17.30 il Museo Sanna ospita la conferenza dal titolo: “All’ombra di Montevecchio. Le donne di G.A. Sanna”. Il riferimento è alla miniera di piombo argentifero di Montevecchio, tra Guspini e Arbus, che dietro la direzione di Sanna divenne la più grande del Regno d'Italia.

L'altro riferimento è alle quattro figlie, che purtroppo non ebbero l'esistenza felice desiderata dal padre: matrimoni sbagliati, cause legali, lutti, tradimenti e morte, un dolore che portò Sanna a impazzire. La relatrice, Laura Lanza, vicepresidente dell’Associazione culturale Quiteria, racconterà le donne della famiglia Sanna e il loro ruolo nelle trame delle vicende sociali, attraverso l’analisi di testi e documenti d’epoca.

L'ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.

L'8 marzo sarà una giornata speciale dedicata a tutte le donne, che potranno visitare i Musei e le aree archeologiche statali con ingresso gratuito.

© Riproduzione riservata