Ben 150 opere esposte  per raccontare il più grande pittore sardo del '900 e in assoluto uno dei più grandi pittori italiani del secolo scorso. Gran parte della collezione Giuseppe Biasi della Regione Sardegna si potrà ammirare da domani sera nella Pinacoteca di Sassari.

Il museo d'arte di piazza Santa Caterina, diretto da Maria Paola Dettori, ha praticamente raddoppiato le sale per esporre le opere dell'artista sassarese che la Regione Sardegna (grazie agli allora assessori Salaris e Biancareddu) ha deciso di "ripescare" dagli scantinati e rendere fruibili in attesa della realizzazione del Museo dedicato a Giuseppe Biasi, che sarà ospitato nell'ex Carmelo.

La Soprintendenza nel frattempo ha provveduto a restaurare alcune opere che erano in pessimo stato. Tra le sorprese, dietro un quadro raffigurante alcune donne di Osilo, una Donna di Busachi databile a qualche anno prima del 1929.

Le sale sono state divise in ordinte tematico. Ci sono ad esempio quella dedicata ai ritratti, quella ai lavori grafici e quella ai soggetti africani: donne, danzatori, città e bazar egiziani.

© Riproduzione riservata