Si terrà oggi alle 12:30 nella sede di Palazzo Barberini l'anteprima per la stampa della grande mostra "Picasso. Tra cubismo e classicismo 1915 - 1925" curata da Olivier Berggruen, con l'esposizione dell'immensa tela "Parade" (lunga 17 metri e alta 10) nel grandioso salone affrescato da Pietro da Cortona.

La scelta del 2017 e della cornice italiana per questo imperdibile evento espositivo non è certo casuale, perché proprio quest'anno ricorre il centenario del primo viaggio di Pablo Picasso nel Belpaese, convinto da Jean Cocteau a incontrare l'illustre impresario dei "Ballets Russes" Sergej Pavlovič Djagilev per allestire scene e costumi del balletto "Parade". Un viaggio che segnerà Picasso dal punto di vista umano - a Roma incontrerà la ballerina e futura moglie Olga Kholkhova - e sul piano artistico, mettendolo a diretto contatto con i tesori archeologici della capitale e spingendolo a una personalissima reinterpretazione del classicismo.

Uno dei capolavori di Pablo Picasso in mostra alle Scuderie del Quirinale: "Deux femmes courant sur la plage (La course)", 1922. Musée national Picasso-Paris
"Paul en Arlequin", 1924. Musée national Picasso-Paris
"Portrait d'Olga dans un fauteuil", 1918. Musée national Picasso-Paris
Sipario per il balletto "Parade", 1917. Musée National d'Art Moderne, Parigi
"Arlequin (Léonide Massine)", 1917. Museu Picasso, Barcellona
"Il flauto di Pan", 1923. Musée national Picasso-Paris
"Femme assise en chemise", 1923. Tate, Londra
"Arlequin au miroir", 1923. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
"Saltimbanque assis, les bras croisés", 1923. Bridgestone Museum Tokyo

Quasi cento capolavori, scelti dal curatore Olivier Berggruen tra le opere conservate da musei e collezioni eccellenti come il Musée Picasso, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra, il MoMa e il Metropolitan Museum di New York e il Museum Berggruen di Berlino, per citarne solo alcuni.

Un'occasione per ammirare l'arte unica di Picasso e seguire il suo originalissimo percorso artistico tra realismo e astrazione.

La mostra, prodotta da Ales, MondoMostre Skira e dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, aprirà al pubblico il 22 settembre alle Scuderie del Quirinale, con i seguenti orari: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.

(Redazione Online/b.m.)
© Riproduzione riservata